
La Selezione della Dozzina: Un Equilibrio tra Esperienza e Novità
Il Comitato Scientifico del Premio Strega Poesia 2025 ha reso noti i nomi dei dodici poeti che accedono alla fase successiva del prestigioso concorso. La selezione, che precede l’annuncio della cinquina finalista, rivela un panorama variegato della poesia italiana contemporanea, con una commistione di autori affermati e voci emergenti.
La dozzina di finalisti è composta da:
* Prisca Agustoni, *L’animale estremo* (Interno Poesia Editore)
* Elisa Biagini, *L’intravisto* (Einaudi)
* Marco Corsi, *Nel dopo* (Guanda)
* Maurizio Cucchi, *La scatola onirica* (Mondadori)
* Claudio Damiani, *Rinascita* (Fazi)
* Roberto Deidier, *Quest’anno il lupo fissa negli occhi l’uomo* (Molesini)
* Alfonso Guida, *Diario di un autodidatta* (Guanda)
* Antonio Francesco Perozzi, *on land* (Prufrock)
* Giancarlo Pontiggia, *La materia del contendere* (Garzanti)
* Jonida Prifti, *Sorelle di confine* (Marco Saya)
* Marilena Renda, *Cinema Persefone* (Arcipelago Itaca)
* Tiziano Rossi, *Il brusìo* (Einaudi)
Book Pride e la Giornata Mondiale della Poesia: Il Palcoscenico dell’Annuncio
L’annuncio dei candidati è avvenuto in un contesto significativo: la Giornata Mondiale della Poesia, celebrata il 21 marzo, e Book Pride, la Fiera nazionale dell’editoria indipendente di Milano. La presenza dei membri del Comitato scientifico, tra cui Andrea Cortellessa, Vivian Lamarque, Stefano Petrocchi e Laura Pugno, ha sottolineato l’importanza dell’evento e il valore del premio nel panorama culturale italiano. Il Comitato scientifico è completato da Maria Grazia Calandrone, Mario Desiati, Elisa Donzelli, Roberto Galaverni, Vivian Lamarque, Melania G. Mazzucco, Patricia Peterle, Antonio Riccardi e Gian Mario Villalta.
Il Comitato Scientifico: Voci Critiche a Confronto
Il Comitato Scientifico, composto da figure di spicco del mondo letterario italiano, ha avuto il compito di selezionare le dodici opere finaliste tra ben 170 libri partecipanti alla prima fase del premio. Le loro valutazioni hanno tenuto conto della qualità poetica, dell’originalità e della capacità di interpretare il presente attraverso il linguaggio poetico.
Temi e Tendenze: Uno Sguardo sulla Poesia Contemporanea
Andrea Cortellessa ha evidenziato la contrapposizione tra “una pattuglia di maestri riconosciuti” e “un drappello di voci nuove”, sottolineando la competizione per il “governo della lingua”. Laura Pugno ha aggiunto che nella dozzina di quest’anno si possono identificare temi forti come il rapporto con la letterarietà e una nuova sensibilità verso il paesaggio. Ha inoltre sottolineato come la poesia in concorso dialoghi con altre lingue e mondi, arricchendosi di nuove prospettive e affrontando le questioni del nostro tempo attraverso lo specifico del mezzo poetico.
Prossimi Appuntamenti: Reading a Roma e Annuncio della Cinquina all’Aquila
La dozzina di finalisti sarà protagonista di un reading pubblico l’8 aprile a Roma, in occasione della XVIII edizione di Ritratti di Poesia. Un’opportunità per il pubblico di ascoltare le voci dei poeti in gara e di immergersi nelle loro opere. Il 7 maggio, al Maxxi L’Aquila, verrà annunciata la cinquina finalista, selezionata da un’ampia giuria di personalità della cultura. Infine, l’8 ottobre, alla Casa dell’Architettura di Roma, sarà proclamato il vincitore del Premio Strega Poesia 2025.
Un Premio che Valorizza la Poesia Italiana
Il Premio Strega Poesia si conferma un importante riconoscimento per la poesia italiana contemporanea, offrendo visibilità ad autori affermati e dando spazio a nuove voci. La selezione della dozzina finalista testimonia la vitalità e la diversità del panorama poetico italiano, con autori che affrontano temi complessi e sperimentano nuove forme espressive. L’attesa per l’annuncio della cinquina finalista e del vincitore è alta, segno dell’interesse e dell’attenzione che il premio suscita nel mondo della cultura.