
Una sfida cruciale per il futuro
L’Italia si prepara ad affrontare la Germania in una doppia sfida valida per i quarti di Nations League, un appuntamento che va oltre il semplice prestigio del torneo. In palio, infatti, c’è anche un posto in un girone più accessibile per le qualificazioni ai Mondiali 2026, che si disputeranno negli Stati Uniti, Canada e Messico. Luciano Spalletti, alla vigilia della partita di andata a San Siro, ha caricato i suoi ragazzi, sottolineando l’importanza di questa sfida per il futuro del calcio italiano.
Spalletti: “Non siamo a rischio sbandamento”
Il CT azzurro ha paragonato questa partita a quella contro la Francia, evidenziando come le prestazioni in queste gare abbiano un peso specifico maggiore rispetto ad altre. “Ciò che riesci a fare in queste gare ha un peso superiore rispetto ad altre partite. Secondo me non siamo a rischio sbandamento se non succede qualcosa di particolare”, ha dichiarato Spalletti, mostrando fiducia nella solidità della squadra. Nonostante le difficoltà e le incognite, il tecnico toscano sembra convinto che l’Italia abbia le carte in regola per affrontare al meglio questa sfida.
Il dovere di onorare la storia
Spalletti ha poi sottolineato la responsabilità che l’Italia ha verso i suoi tifosi, soprattutto quelli che vivono in Germania. “Abbiamo sicuramente il dovere di essere quel sogno che tutti gli italiani hanno nel vedere giocare l’Italia, quella di vincere le partite ed essere una nazionale forte”, ha affermato il CT. La partita contro la Germania, inoltre, evoca ricordi importanti per il calcio italiano, come la semifinale degli Europei 2012 vinta dagli azzurri. “La partita con la Germania ha fascino per i trascorsi, sarà una bella gara e noi si vuol vincere”, ha concluso Spalletti.
L’assenza di Retegui e i dubbi di formazione
La vigilia della partita è stata però segnata da una cattiva notizia: l’assenza di Mateo Retegui, costretto a dare forfait a causa di un problema muscolare. Spalletti ha deciso di non sostituirlo per il momento, preferendo valutare le condizioni di Zaccagni e Cambiaso prima di eventualmente convocare Piccoli o Baldanzi. Per quanto riguarda la formazione, restano alcuni dubbi: in mediana è ballottaggio tra Ricci e Rovella, con il laziale favorito, mentre in attacco Kean dovrebbe essere affiancato da Raspadori o da Frattesi, in un ruolo più da incursore. In difesa, davanti a Donnarumma, ci saranno Di Lorenzo, Bastoni e Calafiori, mentre sulle fasce agiranno Politano e Udogie.
Calafiori: “La Germania ci ha affrontato con spocchia in passato”
Anche il difensore Riccardo Calafiori ha parlato alla vigilia della partita, sottolineando l’importanza del test contro la Germania per capire a che punto è l’Italia. “Test importante per capire a che punto siamo, nel passato la Germania ci ha affrontato con spocchia ma ogni partita è una partita a sé”, ha dichiarato Calafiori, aggiungendo un pizzico di pepe alla sfida.
Un’occasione per la rinascita
La partita contro la Germania rappresenta un’occasione cruciale per l’Italia di Luciano Spalletti. Non solo per la qualificazione ai Mondiali 2026, ma soprattutto per dimostrare di essere tornata una squadra competitiva dopo le delusioni degli ultimi anni. La determinazione del CT e la voglia di riscatto dei giocatori sembrano essere gli ingredienti giusti per affrontare al meglio questa sfida e riaccendere la passione dei tifosi italiani.