
Pechino ospita i colloqui trilaterali
La Cina ha annunciato che ospiterà colloqui con Russia e Iran a Pechino, focalizzati sulla complessa questione del nucleare iraniano. La portavoce del ministero degli Esteri cinese, Mao Ning, ha sottolineato l’importanza di una “soluzione diplomatica” per affrontare la situazione, alla vigilia dell’incontro. Questo segna un tentativo significativo da parte della Cina di mediare e facilitare il dialogo tra le parti coinvolte.
Le aspettative della Cina
Mao Ning ha dichiarato che le parti si scambieranno opinioni sulla questione nucleare iraniana e su altre questioni di reciproco interesse. In qualità di membro permanente del Consiglio di sicurezza dell’Onu e parte del Piano d’azione congiunto globale (Jcpoa), la Cina ha costantemente sostenuto la risoluzione adeguata della questione delle attività atomiche iraniane attraverso mezzi politici e diplomatici, mantenendo il regime internazionale di non proliferazione e promuovendo la pace e la stabilità in Medio Oriente.
Il ruolo della Cina nel Jcpoa
Il Piano d’azione congiunto globale (Jcpoa), noto anche come accordo sul nucleare iraniano, è un accordo internazionale firmato nel 2015 tra l’Iran e il gruppo dei paesi P5+1 (Cina, Francia, Russia, Regno Unito, Stati Uniti e Germania) più l’Unione Europea. L’accordo imponeva limiti significativi al programma nucleare iraniano in cambio della revoca delle sanzioni economiche. La Cina ha svolto un ruolo chiave nel Jcpoa, sia come negoziatore che come garante dell’accordo. Il paese ha sempre sostenuto la sua piena attuazione e ha criticato il ritiro unilaterale degli Stati Uniti nel 2018.
Un appello alla calma e alla moderazione
Mao ha osservato che l’incontro rappresenta l’ultimo sforzo diplomatico della Cina volto a migliorare la comunicazione e il coordinamento, creando le condizioni per la rapida ripresa del dialogo e dei negoziati. Nella situazione attuale, ha concluso la portavoce, “speriamo che tutte le parti coinvolte rimangano calme ed esercitino moderazione per evitare l’escalation delle tensioni e l’avvicinamento allo scontro e al conflitto”.
Un momento cruciale per la diplomazia
L’iniziativa della Cina di ospitare i colloqui tra Russia e Iran giunge in un momento delicato, segnato da crescenti tensioni in Medio Oriente e da incertezze sul futuro dell’accordo nucleare iraniano. Il successo di questi colloqui potrebbe rappresentare un passo importante verso la distensione e la ripresa del dialogo, contribuendo a preservare la stabilità regionale e a prevenire una pericolosa escalation.