
L’Ivass chiede un freno ai prezzi delle polizze catastrofali
L’Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni (Ivass) ha lanciato un appello alle compagnie assicurative affinché moderino i prezzi delle polizze catastrofali, divenute obbligatorie per le imprese. La richiesta giunge in un momento cruciale, in cui l’esigenza di proteggere il tessuto produttivo italiano dai sempre più frequenti eventi calamitosi si fa impellente. Stefano de Polis, segretario generale dell’Ivass, ha sottolineato durante un convegno dedicato al tema che, sebbene il quadro normativo sia definito, è fondamentale prestare attenzione ad alcuni aspetti chiave per garantire l’efficacia del sistema.
Ampia diffusione delle coperture per limitare i rischi
De Polis ha evidenziato che solo una vasta diffusione delle coperture assicurative tra le imprese potrà limitare i rischi di selezione avversa, assicurare una corretta mutualizzazione e, di conseguenza, contenere i prezzi. In altre parole, più aziende aderiscono al sistema, minore sarà il rischio per le singole compagnie assicurative e, potenzialmente, più accessibili saranno i costi delle polizze.
Indennizzi rapidi e proporzionati per una ripresa efficace
L’Ivass insiste sull’importanza di garantire che le risorse finanziarie necessarie per una rapida ripresa dell’attività produttiva siano disponibili in tempi brevi dopo una calamità. Ciò implica che le coperture assicurative devono essere adeguate e proporzionate ai rischi effettivi delle aziende, e che i tempi di erogazione degli indennizzi siano certi e celeri. L’esperienza degli eventi calamitosi dell’estate 2023 ha messo in luce “colli di bottiglia” nelle fasi di accertamento e liquidazione dei danni, evidenziando la necessità di migliorare e velocizzare tali processi.
Valorizzare l’esperienza passata per migliorare il futuro
L’Ivass invita a fare tesoro dell’esperienza maturata nella gestione degli eventi calamitosi del 2023 per ottimizzare le procedure di accertamento e liquidazione dei danni. L’obiettivo è evitare ritardi e intoppi che potrebbero compromettere la ripresa delle attività produttive, garantendo un sostegno finanziario tempestivo ed efficace alle imprese colpite.
Un passo necessario per la resilienza economica
L’intervento dell’Ivass è un segnale importante della volontà di proteggere il sistema economico italiano dai rischi crescenti legati ai cambiamenti climatici e agli eventi calamitosi. L’obbligatorietà delle polizze catastrofali per le imprese è un passo necessario per garantire una maggiore resilienza economica, ma è fondamentale che i costi siano accessibili e che gli indennizzi siano erogati in tempi rapidi per consentire una ripresa efficace. La sfida ora è tradurre queste intenzioni in azioni concrete, coinvolgendo tutti gli attori del sistema assicurativo e produttivo.