
Allarme Anidride Carbonica al Consiglio Comunale Straordinario
Durante il Consiglio comunale straordinario sul bradisismo, tenutosi al Maschio Angioino, il capo della Protezione civile, Fabio Ciciliano, ha reso noto che il monitoraggio della concentrazione di anidride carbonica (CO2) negli edifici pubblici dell’area Flegrea aveva evidenziato valori anomali all’interno dell’Istituto alberghiero ‘Gioacchino Rossini’. Questa segnalazione ha immediatamente innescato una serie di verifiche urgenti per valutare la sicurezza dell’istituto.
Rilevazioni Shock: CO2 e Acido Solfidrico Oltre i Limiti di Legge
Le rilevazioni strumentali effettuate all’interno dell’istituto hanno confermato la gravità della situazione. In alcuni locali e nei bagni annessi, la concentrazione massima di anidride carbonica ha raggiunto l’1.2%, superando il valore limite di esposizione previsto dalla normativa vigente, fissato allo 0.5%. Ulteriormente, è stato rilevato un valore massimo di concentrazione di acido solfidrico pari a 17 ppm, anch’esso superiore al limite di legge. Questi dati hanno allarmato le autorità, spingendole ad agire tempestivamente per garantire la sicurezza degli studenti e del personale scolastico.
Ordinanza Urgente del Sindaco: Inibizione all’Utilizzo dell’Istituto
Nonostante una successiva misurazione nel pomeriggio abbia evidenziato valori di concentrazione inferiori ai limiti di legge, il sindaco Gaetano Manfredi ha emesso un’ordinanza urgente che stabilisce l’inibizione all’utilizzo dell’intero Istituto alberghiero. Questa decisione, presa a tutela della pubblica e privata incolumità, è valida in attesa di ulteriori e urgenti interventi di verifica, monitoraggio continuo e ripristino definitivo delle condizioni di sicurezza. L’ordinanza mira a prevenire qualsiasi rischio per la salute e l’integrità fisica delle persone che frequentano l’istituto.
Bradisismo e Emissioni di Gas: Un Quadro Complesso
Il fenomeno del bradisismo, caratterizzato da un lento sollevamento e abbassamento del suolo, è noto per essere associato all’emissione di gas vulcanici, tra cui anidride carbonica e acido solfidrico. Questi gas, se presenti in concentrazioni elevate, possono rappresentare un pericolo per la salute umana, causando problemi respiratori, irritazioni e, in casi estremi, anche conseguenze più gravi. La situazione attuale richiede un monitoraggio costante e interventi mirati per mitigare i rischi e proteggere la popolazione.
Considerazioni sulla Sicurezza e Prevenzione
La sospensione delle attività didattiche all’Istituto Alberghiero Rossini evidenzia la necessità di un approccio proattivo nella gestione dei rischi legati al bradisismo. È fondamentale implementare sistemi di monitoraggio continuo e interventi tempestivi per garantire la sicurezza degli edifici pubblici e privati nelle aree a rischio. La trasparenza e la comunicazione efficace con la popolazione sono altrettanto importanti per affrontare questa sfida complessa e proteggere la salute pubblica.