
Inizio Serie A, si punta al 23-24 agosto
Ezio Simonelli, presidente della Lega Serie A, ha annunciato che l’inizio del prossimo campionato di Serie A è previsto, con un’alta probabilità, per il 23 o 24 agosto. La dichiarazione è stata rilasciata durante la conferenza stampa al termine dell’assemblea odierna della Lega Serie A. Simonelli ha sottolineato che la decisione finale sarà presa in Consiglio, ma ha indicato questa data come la più plausibile, tenendo conto degli impegni internazionali di alcune squadre.
Mondiale per Club e calendario
La ragione principale dietro questa scelta è la partecipazione di due squadre italiane al Mondiale per Club, che comporterà un termine della stagione più tardivo rispetto alle altre. Questo fattore ha spinto la Lega Serie A a considerare una partenza del campionato leggermente posticipata, per permettere alle squadre coinvolte di prepararsi adeguatamente per la nuova stagione.
Calciomercato, nodo cruciale
Un altro tema centrale discusso durante l’assemblea è la chiusura del calciomercato. Simonelli ha evidenziato come Italia e Inghilterra condividano l’idea di anticipare la chiusura del mercato prima dell’inizio del campionato, al fine di garantire maggiore stabilità alle squadre durante la stagione. Tuttavia, questa proposta necessita dell’unanimità tra tutte le leghe europee, un obiettivo che appare difficile da raggiungere a causa delle diverse problematiche riscontrate da Spagna, Germania e Francia. Simonelli ha ammesso che, in caso di mancato accordo, l’Italia dovrà adeguarsi alle decisioni della maggioranza.
Le posizioni delle altre leghe
La Spagna sembra avere le maggiori difficoltà ad accettare la chiusura anticipata del calciomercato, seguita da Germania e Francia. Queste leghe potrebbero avere interessi divergenti o specifiche esigenze che rendono complicata l’adesione a una politica comune. La mancanza di unanimità potrebbe portare a una situazione in cui ogni lega adotta regole diverse, creando potenziali squilibri competitivi a livello europeo.
Equilibrio tra esigenze interne ed europee
La Lega Serie A si trova a dover bilanciare le esigenze interne, come la partecipazione al Mondiale per Club, con la necessità di allinearsi alle altre leghe europee per quanto riguarda la chiusura del calciomercato. Trovare un compromesso che soddisfi tutti gli interessi in gioco non sarà facile, ma è fondamentale per garantire la competitività e la stabilità del campionato italiano.