
Diminuzione delle Segnalazioni di Operazioni Sospette
Nel secondo semestre del 2024, si è registrata una diminuzione delle informative di operazioni sospette (IOS) legate al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Secondo i dati comunicati dall’Unità di Informazione Finanziaria (UIF), le segnalazioni sono scese a 225, un calo significativo rispetto alle 481 del semestre precedente. La UIF, istituita presso la Banca d’Italia, ha sviluppato dal 2022 uno strumento specifico per monitorare e far emergere anomalie connesse all’attuazione del PNRR, classificando 1.261 segnalazioni nel triennio 2022-24.
Calo Complessivo delle Comunicazioni di Anomalie
Parallelamente alla diminuzione delle IOS legate al PNRR, si è osservato un calo nel numero complessivo delle comunicazioni di anomalie ricevute dalla Pubblica Amministrazione (PA), indipendentemente dal loro collegamento al PNRR. Queste sono diminuite da 752 nei primi sei mesi dell’anno a 512 nel secondo semestre. Di queste, solo il 38,3% è legato al PNRR, una percentuale inferiore rispetto al 58,9% del semestre precedente, indicando una possibile maggiore efficacia dei controlli o una diversa allocazione delle risorse.
Rischio Elevato nelle Anomalie Segnalate
Nonostante la diminuzione nel numero di segnalazioni, la UIF ha classificato il 95,7% delle informative di anomalie legate al PNRR arrivate nel secondo semestre 2024 come a rischio alto o medio-alto. Questa classe di rischio copre il 42% di tutte le segnalazioni analizzate nel triennio, evidenziando che, sebbene meno frequenti, le anomalie rilevate tendono ad essere di maggiore gravità potenziale.
Feedback Positivo dagli Organi Investigativi
Gli organi investigativi hanno fornito un feedback su circa il 94% delle informative sul PNRR entro la fine di gennaio 2025. Questo feedback si è rivelato positivo per oltre il 71% dei casi, suggerendo che le indagini hanno confermato la fondatezza delle segnalazioni e l’esistenza di irregolarità o attività sospette.
Tipologie di Anomalie e Soggetti Segnalanti
Le segnalazioni, come già riscontrato nel 2023, hanno riguardato prevalentemente il segmento delle agevolazioni alle imprese, con un’indebita percezione e un improprio utilizzo o gestione dei fondi pubblici. Meno rappresentato, invece, il segmento dei contratti pubblici e degli appalti per l’esecuzione di opere o la fornitura di servizi. L’intero flusso di segnalazioni proviene da 77 soggetti rappresentativi di cinque categorie, con la Pubblica Amministrazione (sette uffici) che si conferma come il segnalante più attivo.
Valutazioni sull’Evoluzione delle Segnalazioni
La diminuzione delle segnalazioni di operazioni sospette legate al PNRR potrebbe indicare un miglioramento nei meccanismi di controllo e una maggiore consapevolezza da parte degli operatori economici. Tuttavia, l’alta percentuale di rischio nelle anomalie rilevate suggerisce che è fondamentale mantenere alta la guardia e continuare a rafforzare i sistemi di monitoraggio. Sarà importante analizzare nel dettaglio le tipologie di anomalie riscontrate per indirizzare al meglio le azioni di contrasto e prevenzione, garantendo che i fondi del PNRR siano utilizzati in modo trasparente ed efficiente per la ripresa e la resilienza del Paese.