
Milano: Metropolitane aperte e funzionanti
A Milano, la rete metropolitana è rimasta operativa, con tutte le linee aperte e in funzione. L’azienda di trasporti milanese (Atm) ha confermato che non si sono registrati particolari disagi per i passeggeri, garantendo un servizio regolare nonostante lo sciopero nazionale.
Torino: Adesione alta e servizio garantito a fasce orarie
A Torino, l’adesione allo sciopero è stata stimata tra il 65% e il 70% dai sindacati di base. La metropolitana ha operato regolarmente grazie al completamento anticipato dei lavori di manutenzione straordinaria. Il trasporto pubblico urbano è garantito nelle fasce orarie tra le 6 e le 9 e tra le 12 e le 15, mentre il servizio extraurbano è attivo fino alle 8 e dalle 14:30 alle 17:30.
Bologna: Adesione massiccia e forti disagi
A Bologna, l’adesione allo sciopero ha raggiunto circa l’80%, causando notevoli disagi per i cittadini. I servizi di autobus e Tper non sono stati garantiti fino alle 16:30 e lo saranno nuovamente dalle 19:30 fino al termine del servizio. La situazione ha portato a un traffico congestionato in tutta la città.
Roma: Servizio ridotto e chiusure programmate
Nella capitale, le linee A, B e B1 della metropolitana hanno continuato a operare, sebbene con possibili riduzioni di corse. La linea C ha chiuso il servizio alle 8:30. La ferrotramvia Termini-Centocelle è chiusa da giorni a causa di lavori programmati, indipendenti dallo sciopero. Per i trasporti di superficie si sono verificate riduzioni di servizio.
Napoli: Disagi limitati e servizi attivi
A Napoli, la linea 1 e la linea 6 della metropolitana, così come le funicolari Montesanto, Centrale, Chiaia e Mergellina, hanno operato regolarmente. I disagi per gli utenti dell’Anm sono stati limitati, con una riduzione parziale del servizio di tram, bus e filobus.
Sciopero nel settore aereo: Easyjet e Aeroitalia
Oltre al trasporto pubblico locale, anche i dipendenti di Easyjet e Aeroitalia hanno incrociato le braccia, con un’astensione prevista dalle 12 alle 16. Questo sciopero potrebbe causare disagi e ritardi anche per i voli precedenti o successivi all’orario indicato.
Impatto e riflessioni sullo sciopero dei trasporti
Lo sciopero del trasporto pubblico locale ha evidenziato le tensioni esistenti nel settore, legate al rinnovo del contratto nazionale di lavoro. Mentre alcune città sono riuscite a limitare i disagi, altre hanno subito pesanti ripercussioni sulla mobilità urbana. È fondamentale che le parti coinvolte trovino un accordo per garantire un servizio efficiente e ridurre l’impatto negativo sugli utenti.