
Un omaggio ai fotoreporter siciliani
Palermo si prepara ad ospitare un evento di grande rilevanza culturale e storica: la mostra “Sulla strada. Fotoreporter di Sicilia”, che sarà inaugurata il 27 febbraio presso la sede dell’Assostampa. L’esposizione, curata dal fotografo Franco Lannino, rappresenta un tributo al lavoro dei fotoreporter che, con i loro scatti, hanno immortalato oltre mezzo secolo di avvenimenti cruciali per la Sicilia e non solo. La mostra resterà aperta al pubblico fino al 4 aprile.
88 scatti per raccontare la Sicilia
La mostra presenta 88 fotografie realizzate da 44 fotografi, siciliani e non, che hanno contribuito in modo significativo all’informazione sull’isola. Le immagini esposte offrono un viaggio attraverso la cronaca, il costume e gli spettacoli che hanno segnato la storia della Sicilia. Tra i temi affrontati, spiccano la lotta alla mafia, il dramma dei migranti, i terremoti e gli eventi politici di rilevanza internazionale.
Immagini iconiche di un’epoca
Tra le fotografie esposte, alcune sono diventate vere e proprie icone. Si potranno ammirare gli scatti dell’arresto di Bernardo Provenzano, le immagini di Tommaso Buscetta al processo d’appello, il ritratto di Paolo Borsellino il giorno prima della strage di Capaci e la foto del capitano dei Carabinieri Giovanni Arcangioli con la borsa di Borsellino dopo l’attentato di via D’Amelio. Non mancano le immagini dei funerali di Libero Grassi, con il figlio Davide che mostra il segno della vittoria, e le toccanti fotografie dei migranti morti a Lampedusa.
La fotografia di cronaca: un patto etico con il lettore
L’Assostampa sottolinea l’importanza della fotografia di cronaca come strumento per raccontare la realtà, vivendo dello stesso patto etico con il lettore che sta alla base del giornalismo. In un’epoca in cui i giornalisti sono messi a dura prova dai social network e dalle fake news, e i fotografi di cronaca sono spesso sostituiti da smartphone e foto manipolate, questa mostra vuole ribadire il valore della qualità e dell’unicità dell’informazione.
Il contributo dei fotoreporter siciliani
Il fotoreporter Luciano Del Castillo ha espresso il suo apprezzamento per l’iniziativa, sottolineando come la mostra dia il senso dei cambiamenti avvenuti in Sicilia negli ultimi 30 anni. Del Castillo ha ricordato con affetto il periodo in cui è stato accolto nella squadra dei fotografi del giornale L’Ora, guidata da Letizia Battaglia, che lo ha formato e preparato a raccontare il mondo attraverso le immagini.
Un’occasione per riflettere sul ruolo del fotogiornalismo
La mostra “Sulla strada. Fotoreporter di Sicilia” rappresenta un’importante occasione per riflettere sul ruolo del fotogiornalismo nella società contemporanea. In un mondo inondato di immagini, spesso manipolate e decontestualizzate, il lavoro dei fotoreporter assume un valore ancora maggiore, in quanto testimonianza autentica e imprescindibile della realtà.