
Un’anteprima delle tendenze Primavera/Estate 2025
Milano Fashion&Jewels, il salone dedicato ai gioielli e agli accessori moda tenutosi a Fiera Milano Rho, ha offerto un’anteprima esclusiva delle tendenze per la Primavera/Estate 2025. Prima ancora dell’inaugurazione ufficiale, in concomitanza con Micam e Mipel, gli operatori del settore hanno potuto esplorare le novità presentate da oltre 650 brand, con una forte presenza internazionale, il 38% proveniente da 39 Paesi, tra cui spiccano Grecia, Spagna, Francia, Germania, India, Cina e Brasile.
Natura e tecnologia: un binomio vincente
Il filo conduttore di questa edizione è l’ispirazione alla natura, reinterpretata attraverso l’uso di materiali innovativi e tecnologie all’avanguardia. I gioielli si trasformano in opere d’arte che richiamano forme organiche, colori pastello e dettagli preziosi. I toni predominanti sono il rosa, la lavanda, il verde menta e le sfumature dell’azzurro, declinati su metalli, ottone, pietre e zirconi che evocano il mondo marino. Spille leggere a forma di libellula con pietre colorate, bracciali e anelli floreali con cristalli scintillanti sono solo alcuni esempi di questa tendenza.
Sostenibilità e up-cycling: il lusso responsabile
La sostenibilità è un altro tema centrale, con gioielli realizzati con materiali inaspettati come seta, lino, cashmere, plastiche di recupero e pelli di scarto riciclate. Dal Giappone arrivano ciondoli in bambù, mentre la stampa 3D permette di creare anelli oversize in resina naturale ispirati alle canne d’organo. L’attenzione all’ambiente si estende anche all’abbigliamento, con capi in fibre naturali bio certificate o tessuti provenienti da circuiti di up-cycling, presentati nello spazio Exploring Sustainable Fashion, in collaborazione con Sfashion-Net.
Stampa 3D: la rivoluzione nel design del gioiello
La stampa 3D sta rivoluzionando il mondo del design del gioiello, offrendo nuove possibilità creative e produttive. A Milano Fashion&Jewels, questa tecnologia è stata protagonista con anelli di grandi dimensioni stampati in resina naturale, ispirati alle forme organiche e complesse delle canne d’organo. La stampa 3D permette di realizzare gioielli unici e personalizzati, con un’attenzione particolare alla sostenibilità e all’utilizzo di materiali eco-compatibili. Questo approccio innovativo apre nuove prospettive per il futuro del settore, consentendo ai designer di sperimentare forme e materiali inediti e di ridurre l’impatto ambientale della produzione.
Un futuro luminoso per il settore
Milano Fashion&Jewels dimostra come il settore della gioielleria e degli accessori moda stia evolvendo verso un futuro più sostenibile e tecnologicamente avanzato. La combinazione di ispirazione naturale, materiali innovativi e processi produttivi responsabili offre nuove opportunità per un lusso consapevole e attento all’ambiente.