
Un libro nato dall’IA in tempi record
Un’innovazione sorprendente arriva dall’Università di Padova: un libro interamente ‘scritto’ in sole tre ore da un’intelligenza artificiale. Il volume, intitolato ‘Dialoghi con il futuro: riflessioni sull’era dell’IA generativa’, è stato presentato a Palazzo Ferro Fini di Venezia, sede del Consiglio regionale del Veneto. Curato da Dario Da Re, direttore dell’Ufficio digital learning e multimedia dell’ateneo patavino, il libro è frutto del lavoro di “Lucrez-IA”, uno strumento di intelligenza artificiale generativa ispirato a Elena Lucrezia Cornaro Piscopia, la prima donna laureata al mondo proprio all’Università di Padova nel 1678.
Lucrez-IA: l’architettura tecnologica dietro il progetto
Lucrez-IA è basata sul modello Claude di Anthropic e rappresenta un’architettura tecnologica all’avanguardia. Secondo Da Re, uno dei punti chiave del progetto è proprio il tempo di realizzazione del libro: solo tre ore, un tempo che definisce quasi una provocazione, aprendo una serie di interrogativi e criticità. In realtà, sarebbero bastate anche solo un’ora per completare le 250 pagine, ma il team ha preferito prendersi del tempo per leggere e valutare il testo durante la sua creazione. Il risultato è un volume coerente con le problematiche attuali legate all’IA.
Traduzioni immediate e costi contenuti
Dopo la versione originale in italiano, sono stati necessari solo 45 minuti per tradurre il libro in inglese e altrettanti per la versione in veneto. Da Re ha evidenziato come l’Università di Padova abbia costruito un’architettura unica in Italia e forse in Europa, accessibile a tutta la comunità universitaria (oltre 8.000 persone) e integrata nella didattica. Ogni insegnamento può essere inserito nello strumento, facilitando l’interazione tra studenti e docenti. Questa potenzialità, unita a costi molto bassi, rende questa architettura tecnologica la più importante in Italia ed Europa nel suo genere, garantita da Amazon Web Services e Anthropic, società specializzata in AI con un approccio etico particolarmente complesso e decisivo in un contesto normativo ancora poco definito.
Implicazioni e futuro dell’IA nell’editoria
La creazione di un libro in così poco tempo solleva interrogativi significativi sul futuro dell’editoria e sul ruolo dell’intelligenza artificiale. Se da un lato questa tecnologia può accelerare il processo di produzione e ridurre i costi, dall’altro pone questioni legate alla creatività, all’originalità e al valore del lavoro umano. L’iniziativa dell’Università di Padova apre un dibattito importante su come l’IA può essere integrata nel mondo dell’editoria, non come sostituto, ma come strumento di supporto e potenziamento.
Riflessioni sull’IA generativa e il futuro del lavoro
L’esperimento dell’Università di Padova dimostra le potenzialità dell’IA generativa, ma anche la necessità di una riflessione etica e normativa. Sebbene la velocità e l’efficienza siano indubbiamente vantaggiose, è fondamentale considerare l’impatto sul lavoro umano e garantire che l’IA sia utilizzata per migliorare, non per sostituire, le competenze e la creatività delle persone. Un approccio equilibrato e consapevole è essenziale per sfruttare al meglio le opportunità offerte dall’IA, preservando al contempo i valori fondamentali della nostra società.