
Joaquin Echave Cangemi: una vittoria nel segno del talento
Il Teatro Lirico Sperimentale “Belli” di Spoleto ha incoronato Joaquin Echave Cangemi, un talentuoso tenore proveniente da Ecully, in Francia, come vincitore della 79ª edizione del suo Concorso Internazionale di Canto. Il concorso, noto in passato come Concorso “Comunità Europea” per giovani cantanti lirici, si conferma una vetrina di eccellenza per i nuovi talenti del panorama operistico internazionale. La giuria, presieduta da Gianni Tangucci e composta da figure di spicco come Andrea De Amici, Enrico Girardi, Giancarlo Landini e Carmela Remigio, ha espresso unanime apprezzamento per le qualità vocali e interpretative del giovane tenore, premiandolo con il primo posto assoluto.
Una competizione di alto livello
La competizione di quest’anno si è distinta per l’elevato livello dei partecipanti, come sottolineato dalla giuria stessa. Dopo quattro giorni di audizioni impegnative, sono stati proclamati sette vincitori, ognuno dei quali ha dimostrato un talento e un potenziale significativi. Oltre a Joaquin Echave Cangemi, si sono distinte Sara Di Santo, soprano di Roma, al secondo posto, e Gaia Cardinale, soprano di Bari, al terzo. Hanno completato la graduatoria Ariadna Vilardaga Gómez, Beatrice Caterino, Lorena Cesaretti e Stepan Polishchuk. La giuria ha inoltre riconosciuto l’idoneità di altri candidati, evidenziando la ricchezza di talenti presenti al concorso.
Un trampolino di lancio per i giovani talenti
Il Concorso Internazionale di Canto del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto non è solo una competizione, ma un vero e proprio percorso di formazione e avviamento alla professione. I cantanti vincitori avranno l’opportunità di frequentare un corso di avviamento al debutto della durata di due anni, durante i quali riceveranno una borsa di studio complessiva di 10.000 euro. Inoltre, i primi tre classificati riceveranno un premio speciale in denaro. Al termine del corso, i giovani talenti avranno la possibilità di debuttare nella stagione lirica del Teatro Lirico Sperimentale, un’occasione unica per mettere in pratica le competenze acquisite e farsi conoscere dal grande pubblico.
Il sostegno delle istituzioni
Il Concorso Internazionale di Canto del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto è reso possibile grazie al sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Umbria, del Comune di Spoleto e della Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto. Questo supporto istituzionale testimonia l’importanza che l’Italia attribuisce alla promozione della cultura e al sostegno dei giovani talenti nel campo dell’opera lirica.
Un investimento nel futuro dell’opera
La vittoria di Joaquin Echave Cangemi al Concorso Internazionale di Canto di Spoleto è un segnale positivo per il futuro dell’opera lirica. Il concorso si conferma un’istituzione fondamentale per la scoperta e la valorizzazione dei nuovi talenti, offrendo loro un’opportunità unica di formazione e di avviamento alla carriera professionale. Il sostegno delle istituzioni è fondamentale per garantire la continuità di questa importante iniziativa e per promuovere la cultura italiana nel mondo.