
Le Dichiarazioni di Fratoianni a Reggio Calabria
Durante un’assemblea a Reggio Calabria, alla quale ha partecipato anche l’europarlamentare e sindaco di Riace Mimmo Lucano, Nicola Fratoianni ha espresso forti critiche nei confronti del progetto del Ponte sullo Stretto. “Il Ponte sullo Stretto mette insieme tanti interessi, ma buttare 14 miliardi di euro, al netto di tutti i problemi di carattere ambientale, rappresenta un gigantesco ed immane spreco di risorse pubbliche”, ha dichiarato Fratoianni ai giornalisti.
Priorità agli Investimenti nei Trasporti Pubblici
Fratoianni ha sottolineato l’importanza di investire nei trasporti pubblici, evidenziando le difficoltà quotidiane affrontate dai pendolari. “Il settore dei trasporti pubblici avrebbe bisogno di enormi investimenti per fare in modo che possano essere resi efficienti per i milioni di pendolari che ogni giorno devono fare i conti con una gimkana infernale che nega i loro diritti. Mi sembra un elemento di puro buon senso che dovrebbe essere al centro dell’interesse di tutte le forze politiche.”
Critiche alla Lega
Il segretario di Sinistra Italiana ha inoltre criticato l’insistenza della Lega nel portare avanti il progetto del Ponte sullo Stretto. “E che la Lega continui ad insistere su questo enorme spreco di risorse è francamente inaccettabile”, ha affermato Fratoianni.
Contesto del Progetto Ponte sullo Stretto
Il Ponte sullo Stretto di Messina è un progetto di lunga data che mira a collegare la Sicilia alla Calabria attraverso un ponte sospeso. Il progetto ha suscitato polemiche per via dei costi elevati, dell’impatto ambientale e delle preoccupazioni relative alla gestione degli appalti. I sostenitori del ponte argomentano che l’opera favorirebbe lo sviluppo economico del Sud Italia, mentre i critici ritengono che le risorse potrebbero essere impiegate in modo più efficace in altri settori.
Un Dibattito Cruciale per il Futuro del Sud Italia
Le dichiarazioni di Fratoianni riaprono un dibattito fondamentale sull’allocazione delle risorse pubbliche e sulle priorità infrastrutturali del Paese. Mentre il Ponte sullo Stretto rappresenta un’opera iconica, è essenziale valutare attentamente i costi-benefici e considerare alternative che possano rispondere in modo più efficace alle esigenze di mobilità e sviluppo del Sud Italia. L’efficientamento dei trasporti pubblici e la riqualificazione delle infrastrutture esistenti potrebbero rappresentare una strategia più sostenibile e inclusiva per il futuro della regione.