
Obiettivi del Bando ‘Porte Aperte’
Il bando ‘Porte Aperte’, lanciato nel marzo 2024 da Fondazione Cariplo in collaborazione con Fondazione Peppino Vismara e le 16 Fondazioni di Comunità, mira a mettere al centro i giovani, rispondendo ai loro bisogni educativi e di socializzazione. Un elemento chiave è la valorizzazione della rete degli oratori, luoghi considerati fondamentali per la crescita dei ragazzi, e il potenziamento delle alleanze educative territoriali. I risultati della prima edizione sono stati presentati a Milano, evidenziando l’impatto significativo dell’iniziativa.
Risultati della Prima Edizione e Prospettive Future
Nella sua prima edizione, il bando ha distribuito 3.2 milioni di euro a sostegno di 50 progetti. L’interesse e la partecipazione da parte dei territori sono stati notevoli, superando le aspettative con oltre 160 progetti presentati. Di fronte a questa forte domanda, la dotazione iniziale di 2.250.000 euro è stata incrementata fino a raggiungere i 3.238.600 euro. Per il 2025, è previsto un budget di 2.300.000 euro, confermando l’impegno continuo di Fondazione Cariplo nel supportare le iniziative a favore dei giovani.
Il Ruolo degli Oratori Secondo i Leader delle Fondazioni
Giovanni Azzone, presidente di Fondazione Cariplo, ha sottolineato l’importanza di sostenere la rete degli oratori, descrivendoli come luoghi che offrono a tutti i ragazzi, specialmente quelli più vulnerabili, opportunità preziose per costruire relazioni significative e vivere esperienze fondamentali per la loro crescita. Paolo Morerio, presidente di Fondazione Peppino Vismara, ha evidenziato la tradizionale vicinanza della sua fondazione agli oratori, sostenendoli nel corso degli anni per permettere loro di esprimere al meglio il proprio ruolo educativo e sociale.
L’Importanza degli Oratori nel Contesto Nazionale
Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e Presidente della Cei, ha definito il bando ‘Porte Aperte’ uno sforzo significativo, sottolineando la presenza degli oratori non solo nel nord Italia, ma anche in altre regioni. Ha inoltre ricordato la figura di Padre Pino Puglisi, suggerendo di farne il patrono degli oratori, riconoscendone l’importanza e il valore educativo.
Un Investimento nel Futuro dei Giovani
L’iniziativa ‘Porte Aperte’ di Fondazione Cariplo rappresenta un investimento cruciale nel futuro dei giovani, offrendo loro opportunità di crescita educativa e sociale attraverso il sostegno agli oratori e alle alleanze territoriali. Questo impegno non solo valorizza il ruolo degli oratori come centri di aggregazione e formazione, ma promuove anche un approccio inclusivo che mira a raggiungere i ragazzi più vulnerabili. La continuità del finanziamento e l’incremento del budget dimostrano una visione a lungo termine, riconoscendo l’importanza di supportare le nuove generazioni per costruire una società più equa e prospera.