
Un ritorno a casa per Pinocchio: il ‘Pinocchio Museum Experience’ a Firenze
Nel cuore di Firenze, in via Ricasoli, ha aperto i battenti il ‘Pinocchio Museum Experience’, un’iniziativa di Giunti Editore per celebrare il 142° anniversario della prima edizione del romanzo di Carlo ‘Collodi’ Lorenzini. Questo spazio innovativo è stato concepito come un luogo unico per le famiglie, dove l’arte digitale e la letteratura classica si fondono per offrire un’immersione totale nel mondo di Pinocchio.
Sergio Giunti, presidente dell’omonimo gruppo, ha espresso con entusiasmo il significato di questo ritorno a casa: “Pinocchio torna a casa: a Firenze, qui dove tutto è cominciato, dove è stato concepito, scritto e pubblicato più di 140 anni fa e, da oggi, anche vissuto attraverso un’esperienza immersiva memorabile”.
Un museo tra tecnologia e tradizione
Il museo si articola in diverse sezioni curate da Giunti Editore e dallo studio creativo Trama. Giunti ha focalizzato l’attenzione sulla formazione e l’apprendimento, creando una mappa interattiva che esplora i luoghi di Firenze e del mondo legati a Pinocchio, laboratori dedicati al gioco e alla creatività, e una selezione di edizioni illustrate che testimoniano l’evoluzione dell’arte grafica.
Lo studio Trama ha invece sviluppato la parte immersiva multimediale, trasformando le illustrazioni di Tony Wolf e Teo Lupatelli in ambienti interattivi. I visitatori possono così entrare nel laboratorio di Geppetto o avventurarsi nel ventre del Pescecane, vivendo in prima persona le avventure del burattino.
Fabio De Poli interpreta Pinocchio: una mostra a Palazzo Giunti Odeon
Oltre al museo, un’altra iniziativa celebra Pinocchio a Firenze: la mostra di Fabio De Poli presso Giunti Odeon in piazza Strozzi. L’artista genovese ripercorre la fiaba attraverso 24 tavole originali e inedite, offrendo una personale interpretazione della magia e del significato del burattino.
De Poli, con il suo stile unico, si fa custode e interprete del segno indissolubile che Pinocchio porta con sé, regalando al pubblico una nuova prospettiva sulla storia.
Firenze e Pinocchio: un legame indissolubile
Firenze, città natale di Carlo Collodi, ha sempre avuto un legame speciale con Pinocchio. La fiaba, pubblicata per la prima volta nel 1883, è diventata un simbolo della città e un patrimonio culturale italiano conosciuto in tutto il mondo.
Il ‘Pinocchio Museum Experience’ e la mostra di Fabio De Poli rappresentano un ulteriore passo avanti nella valorizzazione di questo legame, offrendo ai visitatori un’esperienza unica e coinvolgente che celebra la storia e i valori del burattino più amato di sempre.
Un’opportunità per riscoprire un classico
La celebrazione dei 142 anni di Pinocchio a Firenze è un’occasione per riscoprire un classico della letteratura italiana e per riflettere sui temi universali che la fiaba affronta: la crescita, la responsabilità, la ricerca della propria identità. Il ‘Pinocchio Museum Experience’ e la mostra di Fabio De Poli offrono un approccio innovativo e coinvolgente alla storia, rendendola accessibile a un pubblico di tutte le età.