
Un omaggio fiorentino a Pinocchio
Nel cuore di Firenze, città natale di Carlo ‘Collodi’ Lorenzini, autore di Pinocchio, si apre un nuovo spazio dedicato al burattino più amato del mondo: il ‘Pinocchio Museum Experience’. In occasione del 142° anniversario della prima edizione del romanzo, pubblicata nel febbraio 1883, Giunti Editore ha ideato questo museo immersivo in via Ricasoli, con l’obiettivo di “riportare a casa” Pinocchio. Il museo è concepito come un luogo unico per le famiglie, che unisce arte digitale e letteratura classica attraverso l’uso di tecnologie all’avanguardia.
Un’esperienza immersiva tra arte e letteratura
Giunti Editore ha curato le sezioni dedicate alla formazione e all’apprendimento, offrendo una mappa interattiva per esplorare i luoghi di Firenze e del mondo legati a Pinocchio, laboratori creativi ispirati al romanzo e una selezione di edizioni illustrate che testimoniano l’evoluzione dell’arte grafica. Lo studio creativo Trama ha invece realizzato la parte immersiva multimediale, trasformando le illustrazioni di Tony Wolf e Teo Lupatelli in ambienti interattivi. I visitatori potranno così vivere in prima persona le avventure di Pinocchio, dal laboratorio di Geppetto alle profondità del ventre del Pescecane.
Le parole di Sergio Giunti
Sergio Giunti, presidente dell’omonimo gruppo, ha espresso il suo entusiasmo per questo progetto: “Pinocchio rappresenta uno dei cardini della mia lunga avventura editoriale, un simbolo di libertà e di fantasia, che ha varcato epoche e confini entrando nel cuore dei bambini di tutto il mondo. Pinocchio torna a casa: a Firenze, qui dove tutto è cominciato, dove è stato concepito, scritto e pubblicato più di 140 anni fa e, da oggi, anche vissuto attraverso un’esperienza immersiva memorabile”.
Una mostra di Fabio De Poli
Oltre al museo, in piazza Strozzi, Giunti Odeon ospita una mostra di Fabio De Poli, che ripercorre la fiaba di Pinocchio attraverso 24 tavole originali e inedite. L’artista genovese diventa così custode e interprete della magia e del segno indissolubile che il burattino porta con sé.
Un’icona culturale senza tempo
Il ‘Pinocchio Museum Experience’ rappresenta un’occasione unica per celebrare un’icona culturale che ha saputo attraversare generazioni e confini. L’iniziativa di Giunti Editore non solo rende omaggio al capolavoro di Collodi, ma offre anche un’esperienza innovativa che avvicina i più giovani alla letteratura attraverso l’arte digitale e la tecnologia. Un’iniziativa lodevole che contribuisce a mantenere vivo il ricordo di Pinocchio e a trasmettere i suoi valori alle nuove generazioni.