
Tre anni di guerra: il fallimento dell’invasione lampo russa
In una nota ufficiale, il sottosegretario Giovanbattista Fazzolari ha commentato l’anniversario dell’invasione russa dell’Ucraina, sottolineando come quella che era stata immaginata come un’operazione rapida si sia trasformata in un conflitto di logoramento che dura ormai da tre anni. Fazzolari ha evidenziato come le aspettative di una facile vittoria russa siano state disattese dalla tenace resistenza del popolo ucraino.
La resilienza ucraina contro l’oppressione
Il sottosegretario ha elogiato la forza e la determinazione del popolo ucraino, che ha saputo opporsi con successo a quello che era considerato il secondo esercito più potente al mondo. Fazzolari ha attribuito questa resilienza alla profonda aspirazione alla libertà di un popolo che ha subito l’oppressione e la violenza sovietica, una motivazione più forte delle ambizioni neo-imperiali delle élite russe.
Il ruolo cruciale del sostegno occidentale
Fazzolari ha inoltre sottolineato l’importanza del sostegno occidentale all’Ucraina, definendolo un motivo di orgoglio per tutti coloro che credono nei principi di libertà e indipendenza. Il sottosegretario ha evidenziato come questo supporto sia stato fondamentale per permettere all’Ucraina di resistere all’aggressione russa e difendere la propria sovranità.
Una lezione per l’Europa
Infine, Fazzolari ha concluso la sua nota affermando che la resistenza ucraina rappresenta una grande lezione per tutte le Nazioni europee e per chiunque creda nei valori di libertà e indipendenza. Un monito a non dare per scontati questi principi e a difenderli con determinazione di fronte a qualsiasi minaccia.
Un conflitto che ridefinisce gli equilibri geopolitici
Le parole di Fazzolari riflettono una presa di posizione netta a sostegno dell’Ucraina e una condanna dell’aggressione russa. Il conflitto in corso non è solo una tragedia umanitaria, ma anche un evento che sta ridefinendo gli equilibri geopolitici europei e mondiali. La resilienza ucraina, sostenuta dall’Occidente, dimostra la forza dei valori democratici e la determinazione a difenderli di fronte a regimi autoritari.