
Un gesto di fede e solidarietà
La piazza della stazione di Constitución, un luogo simbolico nei quartieri più disagiati di Buenos Aires, ha fatto da cornice a una toccante dimostrazione di affetto e preghiera per Papa Francesco. L’iniziativa, promossa dal vescovo Jorge García Cuerva, ha radunato centinaia di fedeli desiderosi di esprimere il loro sostegno e la loro vicinanza al Pontefice in un momento di preoccupazione per la sua salute.
L’omelia del vescovo García Cuerva
Durante l’omelia, il vescovo García Cuerva ha voluto sottolineare la grandezza d’animo di Papa Francesco, ricordando come il Pontefice abbia sempre promosso una Chiesa inclusiva, aperta a tutti, anche a coloro che lo criticano. “Francesco ha sempre voluto che la Chiesa fosse una casa grande, che accogliesse tutti, anche quelli che lo insultano e calunniano”, ha affermato il vescovo, evidenziando la magnanimità e la generosità che contraddistinguono il Santo Padre.
La partecipazione delle comunità più vulnerabili
La risposta all’appello è stata particolarmente sentita da parte delle comunità dei quartieri più poveri della città, le ‘villas miserias’, dove Bergoglio ha esercitato il suo ministero episcopale con grande dedizione. Marta Almeida, proveniente dalla parrocchia della Vergine di Caacupé nella Villa 21-24, ha dichiarato all’ANSA: “Siamo con Francesco, preghiamo per la sua pronta guarigione, abbiamo ancora bisogno di lui”.
Un’onda di preghiera per il Papa
L’iniziativa dell’arcidiocesi si inserisce in un contesto di preghiera diffusa, con veglie e messe già celebrate nelle ‘villas miserias’ e nella Cattedrale portegna. Anche il governo della città di Buenos Aires ha voluto manifestare la propria vicinanza, proiettando un’immagine del Papa sull’iconico obelisco del centro, accompagnata dalla scritta ‘Francesco, la città prega per te’.
Il legame di Papa Francesco con Buenos Aires
Il profondo legame tra Papa Francesco e Buenos Aires è radicato nel suo passato di arcivescovo della città, durante il quale si è sempre schierato a fianco dei più deboli e degli emarginati. La sua attenzione verso le ‘villas miserias’ e il suo impegno per la giustizia sociale hanno lasciato un segno indelebile nel cuore dei fedeli argentini.
Un segno di speranza e unità
La messa celebrata a Buenos Aires rappresenta un toccante esempio di come la fede e la solidarietà possano unirsi per sostenere una figura di riferimento come Papa Francesco. In un momento storico complesso, questo gesto di affetto e preghiera infonde speranza e ricorda l’importanza di prendersi cura gli uni degli altri, soprattutto dei più vulnerabili.