
BMW detta il ritmo nel prologo del WEC
Il Campionato del Mondo Endurance (WEC) si prepara per la sua stagione 2025 con il prologo in Qatar, e la BMW ha subito mostrato i muscoli. Durante i test, Robin Frijns ha impressionato tutti fermando il cronometro a 1m38.971s, un tempo che si è rivelato inarrivabile per gli altri concorrenti. Questo risultato pone la BMW come seria contendente per la vittoria nella 1812 km, la gara inaugurale della stagione che si terrà nel prossimo fine settimana.
Cadillac e Ferrari incalzano
Nonostante la performance dominante della BMW, la competizione si preannuncia agguerrita. La Cadillac del team Hertz Jota, guidata da Sébastien Bourdais, si è piazzata a soli 0.145s dalla vetta, dimostrando un’ottima competitività. Anche la Ferrari 499P di AF Corse, con Robert Kubica al volante, ha fatto segnare un tempo di tutto rispetto, attestandosi a 0.170s dalla BMW. Questi risultati suggeriscono che la lotta per la vittoria sarà serrata e ricca di colpi di scena.
Toyota e Porsche: strategie differenti
Le Ferrari 499P ufficiali hanno mostrato un buon passo, con la vettura guidata da Antonio Fuoco che ha chiuso al sesto posto, a 0.396s dalla BMW. Tuttavia, le Toyota e le Porsche hanno adottato un approccio diverso durante i test. Nyck de Vries, al volante della Toyota, ha accusato un distacco di 0.578s, mentre la Porsche del team Penske Motorsport, con Mathieu Jaminet, ha terminato a 0.902s. Nonostante i tempi non esaltanti, il team Porsche si è dichiarato tranquillo, sottolineando che il lavoro si è concentrato principalmente sui long run, una strategia che potrebbe rivelarsi vincente in gara.
Alpine e Peugeot: preparazione intensa
Anche Alpine e Peugeot hanno sfruttato il prologo per prepararsi al meglio per la gara. Entrambe le squadre hanno completato diverse sessioni di giri, raccogliendo dati importanti per affinare le proprie strategie e ottimizzare le prestazioni delle vetture. Il loro obiettivo è arrivare al primo appuntamento stagionale nelle migliori condizioni possibili.
Aston Martin Valkyrie: un debutto sotto osservazione
L’Aston Martin Valkyrie ha fatto il suo debutto nel WEC, attirando l’attenzione degli appassionati. La vettura si è dimostrata affidabile, completando numerosi giri senza problemi. Tuttavia, in termini di prestazioni pure, l’Aston Martin è ancora lontana dalle migliori, ma il team avrà tempo per sviluppare e migliorare la vettura nel corso della stagione.
Equilibrio di forze nel WEC 2025
Il prologo del WEC in Qatar ha offerto un’anteprima interessante di ciò che possiamo aspettarci dalla stagione 2025. La BMW sembra aver fatto un notevole passo avanti, ma la concorrenza è agguerrita. Ferrari, Cadillac, Porsche e Toyota sono pronte a dare battaglia, mentre Alpine e Peugeot cercheranno di inserirsi nella lotta per le posizioni di vertice. L’Aston Martin Valkyrie dovrà lavorare sodo per colmare il divario, ma il suo debutto è comunque un segnale positivo. La stagione si preannuncia emozionante e ricca di sorprese.