
L’indagine formale contro Milei e il coinvolgimento della criptovaluta $Libra
Il procuratore federale argentino Eduardo Taiano ha formalmente avviato un’indagine che coinvolge il presidente Javier Milei e un gruppo di imprenditori. L’oggetto dell’inchiesta è lo scandalo legato alla criptovaluta $Libra, sospettata di essere al centro di una truffa internazionale di vasta portata. Le accuse ipotizzate includono truffa, traffico d’influenze, abuso d’ufficio e corruzione, configurando un quadro accusatorio potenzialmente grave per il capo dello Stato argentino.
La promozione controversa e il crollo del valore: un danno per gli investitori
Inizialmente, Milei aveva pubblicamente elogiato $Libra su X, presentandola come un’opportunità per finanziare piccole imprese e startup argentine. Questo endorsement aveva generato un’ondata di acquisti, con un aumento del valore della criptovaluta del 1.000%. Tuttavia, il presidente ha successivamente fatto marcia indietro, provocando un crollo del valore e ingenti perdite per centinaia di investitori in tutto il mondo, stimate in oltre 100 milioni di dollari. Alcuni investitori, avvedutamente, avevano acquistato il token a un valore prossimo allo zero, per poi rivenderlo a prezzi elevatissimi, realizzando profitti milionari a spese di altri.
Le richieste della procura e le conseguenze politiche
La procura ha già avanzato richieste formali alla Banca centrale argentina e a Google, al fine di ottenere informazioni dettagliate per ricostruire l’intera vicenda. Lo scandalo ha scosso profondamente il panorama politico argentino, con l’opposizione che ora valuta la possibilità di richiedere l’impeachment di Milei. Le indagini sono state affidate a un pool specializzato in crimini cibernetici, data la natura digitale della presunta truffa.
Un’ombra sulla presidenza Milei e le implicazioni future
Lo scandalo della criptovaluta $Libra rappresenta una sfida significativa per la presidenza di Javier Milei. Le accuse di truffa e corruzione, se confermate, potrebbero minare la sua credibilità e la stabilità del suo governo. Sarà fondamentale seguire da vicino gli sviluppi dell’indagine e valutare le conseguenze politiche ed economiche per l’Argentina.