
Unicef: La guerra in Ucraina devasta l’infanzia
L’Unicef ha rilasciato dati allarmanti sull’impatto della guerra in Ucraina sui bambini. Secondo il rapporto, un bambino su cinque ha perso un familiare o un amico dall’inizio del conflitto, tre anni fa. Il numero di vittime infantili nel 2024 è aumentato di oltre il 50% rispetto al 2023, con più di 2.520 bambini uccisi o feriti dal febbraio 2022.
Catherine Russell, Direttrice generale dell’Unicef, ha dichiarato: “Per troppo tempo, morte e distruzione sono rimaste una costante nella vita dei bambini in Ucraina. Questo livello di violenza causa immensa paura e sofferenza e sconvolge ogni aspetto della vita di un bambino”.
Danni alle infrastrutture e isolamento: un futuro compromesso
La guerra ha causato ingenti danni alle infrastrutture essenziali per l’infanzia. Più di 1.600 strutture scolastiche e quasi 790 strutture sanitarie sono state danneggiate o distrutte negli ultimi tre anni. L’isolamento, causato dalla necessità di rifugiarsi in cantine per ore, aggrava i problemi di salute mentale dei bambini e dei giovani, privandoli dell’opportunità di socializzare e imparare.
Quasi il 40% dei bambini studia solo online o attraverso un mix di lezioni in presenza e a distanza. L’impatto sull’apprendimento è stato profondo, con una perdita media di due anni in lettura e di un anno in matematica. Questo ritardo scolastico rischia di compromettere il futuro di un’intera generazione.
L’appello dell’Unicef: proteggere i bambini e garantire la pace
L’Unicef ha lanciato un appello urgente per la protezione dei bambini in Ucraina, sottolineando la necessità di rispettare il diritto internazionale umanitario e dei diritti umani. Catherine Russell ha ribadito: “I bambini devono essere sempre protetti dalle conseguenze della guerra, in conformità con il diritto internazionale umanitario e dei diritti umani. Più di ogni altra cosa, i bambini in Ucraina hanno bisogno di una pace duratura e della possibilità di realizzare il loro pieno potenziale”.
L’organizzazione si impegna a fornire assistenza umanitaria e supporto psicosociale ai bambini e alle famiglie colpite dalla guerra, ma sottolinea che solo una soluzione pacifica del conflitto potrà garantire un futuro sicuro e prospero per i bambini ucraini.
Un futuro incerto per una generazione perduta
La situazione in Ucraina è una tragedia umanitaria che colpisce in modo sproporzionato i bambini. La perdita di vite umane, i danni alle infrastrutture e l’isolamento sociale stanno creando una generazione traumatizzata e con un futuro incerto. È fondamentale che la comunità internazionale si impegni a garantire la protezione dei bambini, a fornire assistenza umanitaria e a promuovere una soluzione pacifica del conflitto. Solo così si potrà dare ai bambini ucraini la possibilità di ricostruire le loro vite e realizzare il loro pieno potenziale.