
Dinamica dell’incidente
La tragedia si è consumata presso l’aviosuperficie di Elice, dove un uomo di 71 anni, residente a Pescara, stava effettuando lavori di manutenzione sul suo velivolo. Secondo le prime ricostruzioni, per cause ancora in fase di accertamento, l’uomo è stato improvvisamente colpito dall’elica del mezzo, posizionata nella parte posteriore. L’impatto ha causato ferite gravissime al volto e in altre parti del corpo.
Rapido intervento dei soccorsi
Immediatamente dopo l’incidente, è scattato l’allarme e sul posto sono giunti i sanitari del 118 con l’elisoccorso decollato da Pescara, oltre a un’ambulanza medicalizzata. Il personale medico ha stabilizzato l’uomo, provvedendo all’intubazione e alle prime cure sul posto. Considerata la gravità delle condizioni, è stato disposto il trasporto d’urgenza in elicottero, in codice rosso, all’ospedale civile ‘Spirito Santo’ di Pescara.
Il decesso in ospedale
Nonostante gli sforzi del personale medico dell’ospedale ‘Spirito Santo’ di Pescara, il 71enne è deceduto in serata a causa delle gravi ferite riportate nell’incidente. La comunità locale è in lutto per la perdita improvvisa e tragica dell’uomo.
Indagini in corso
Sul luogo della tragedia sono intervenuti anche i vigili del fuoco, che hanno collaborato alle operazioni di soccorso e messa in sicurezza dell’area. Le indagini sull’incidente sono state affidate ai carabinieri, che dovranno accertare le cause e le eventuali responsabilità. Si cercherà di capire cosa abbia portato l’elica a colpire l’uomo durante le operazioni di manutenzione.
Sicurezza nelle attività di manutenzione
Questo tragico incidente solleva importanti interrogativi sulla sicurezza nelle attività di manutenzione dei velivoli privati. È fondamentale che vengano rispettate rigorose procedure di sicurezza e che vengano utilizzati dispositivi di protezione adeguati per prevenire simili incidenti in futuro. Le autorità competenti dovranno valutare se le normative in vigore siano sufficienti a garantire la sicurezza degli operatori e degli appassionati di volo.