
Trionfo sanremese nelle classifiche FIMI-GfK
La settimana appena conclusa vede un dominio incontrastato degli artisti di Sanremo nelle classifiche di vendita FIMI-GfK. Olly, vincitore del festival, si posiziona al primo posto dei singoli più venduti con il brano ‘Balorda Nostalgia’, confermando il successo ottenuto sul palco dell’Ariston. Ma non è il solo: la top ten è quasi interamente occupata da artisti che hanno partecipato all’ultima edizione del Festival, segno tangibile dell’influenza che la kermesse musicale esercita sul pubblico italiano.
La top ten dei singoli: un podio tutto sanremese
Dietro a Olly, troviamo Fedez con ‘Battito’ al secondo posto e Giorgia, con ‘La Cura per Me’, che conquista il terzo gradino del podio, riscattando forse una posizione non esaltante all’interno della classifica finale del festival. Seguono Lucio Corsi, rivelazione di questa edizione, con ‘Volevo Essere un Duro’, e Achille Lauro con ‘Incoscienti Giovani’. Completano la top ten Coma_Cose con il loro tormentone ‘Cuoricini’, Rose Villain con ‘Fuorilegge’, Bresh con ‘La Tana del Granchio’, Tony Effe con ‘Damme Na Mano’ e Shablo feat. Guè Joshua & Tormento con ‘La Mia Parola’.
Oltre la top ten: la Sanremo-mania continua
L’onda lunga di Sanremo non si ferma alla top ten. Anche le posizioni dalla 11 alla 20 sono occupate da artisti che hanno calcato il palco dell’Ariston, da Elodie a Simone Cristicchi, dimostrando come il festival sia un vero e proprio trampolino di lancio per la musica italiana.
Olly in vetta anche alla classifica degli album
Il successo di Olly non si limita ai singoli. Il suo album ‘Tutta Vita’ conquista anche la vetta della classifica degli album più venduti, seguito da Brunori Sas con ‘L’Albero delle Noci’. A completare il quadro, la compilation del Festival di Sanremo si conferma leader nella classifica dei vinili, un formato che sta vivendo una nuova giovinezza.
Il vinile: un ritorno di fiamma
La persistente popolarità della compilation di Sanremo nella classifica dei vinili sottolinea una tendenza interessante nel mercato musicale. Il vinile, un formato considerato obsoleto fino a pochi anni fa, sta vivendo un vero e proprio ritorno di fiamma, attirando sia i collezionisti nostalgici che le nuove generazioni, affascinate dal suono caldo e dalla fisicità dell’oggetto.
Sanremo: un fenomeno culturale e commerciale
Il dominio di Sanremo nelle classifiche di vendita conferma il ruolo centrale che il festival continua a ricoprire nel panorama musicale italiano. Non solo una vetrina per nuovi talenti e canzoni, ma un vero e proprio fenomeno culturale e commerciale capace di influenzare i gusti del pubblico e dettare le tendenze del mercato. Resta da vedere se questo successo sanremese si tradurrà in una crescita duratura per gli artisti coinvolti, o se si tratterà solo di una fiammata passeggera.