
Al via la quarta edizione dell’Orbetello Book Prize
Il Comune di Orbetello ha ufficialmente aperto le candidature per la quarta edizione dell’Orbetello Book Prize – Maremma Tuscany Coast, un premio letterario internazionale che si distingue per la sua focalizzazione sulla narrativa italiana con una proiezione internazionale. L’iniziativa, che si svolgerà dal 27 al 29 giugno, si propone come un ponte culturale tra l’Italia e il resto del mondo, celebrando sia gli autori italiani che hanno saputo conquistare il pubblico estero, sia le figure di spicco della letteratura internazionale. Il premio si articola in due sezioni principali: un riconoscimento per un autore italiano di narrativa che abbia già pubblicato all’estero e un premio ‘Tributo alla carriera’ destinato a un autore straniero. Questo approccio duale sottolinea l’importanza di promuovere la letteratura italiana oltre confine e di riconoscere il contributo di autori internazionali al panorama culturale globale.
Scadenze e modalità di candidatura
Le case editrici interessate a partecipare all’Orbetello Book Prize sono invitate a presentare le proprie candidature entro il 31 marzo. La segreteria del premio provvederà a confermare l’avvenuta accettazione delle candidature e a fornire tutte le informazioni necessarie per formalizzare la partecipazione al Gruppo ‘Amici del Parco della Lettura’ e per il ritiro dei tre libri finalisti. I giurati, che fanno parte del Gruppo ‘Amici del Parco della Lettura’, avranno tempo fino al 28 giugno per esprimere la propria preferenza sui tre libri finalisti. La giuria è composta da 120 membri, di cui 100 residenti nella provincia di Grosseto e 20 provenienti da altre province, garantendo così una rappresentanza territoriale diversificata e un coinvolgimento attivo della comunità locale.
La giuria e i vincitori delle passate edizioni
La giuria dell’Orbetello Book Prize è presieduta dallo scrittore Paolo Di Paolo e composta da figure di spicco del panorama culturale italiano, tra cui Teresa Ciabatti, Roberta Colombo, Eugenio Murrali, Sandra Petrignani, Ritanna Armeni, e, da quest’anno, Giorgio Razzoli, Silva Gentilini, Lorena Manini e Fausto Carotti. La presenza di esperti di diversa provenienza assicura una valutazione approfondita e multidisciplinare delle opere in concorso. Nelle passate edizioni, il premio ha visto trionfare autori di grande talento come Antonio Pascale nel 2022 con ‘La foglia di fico. Storie di alberi, donne, uomini’ (Einaudi), Matteo B. Bianchi nel 2023 con ‘La vita di chi resta’ (Mondadori) e Lidia Ravera nel 2024 con ‘Un giorno tutto questo sarà tuo’ (Bompiani). Il ‘Tributo alla Carriera’ è stato invece conferito a David Leavitt nel 2022, Fernando Aramburu nel 2023 e Björn Larsson nel 2024, testimoniando l’attenzione del premio verso autori internazionali di rilievo.
Un’opportunità per la cultura e il territorio
L’Orbetello Book Prize si conferma come un’importante vetrina per la letteratura italiana e internazionale, offrendo al contempo un’occasione di promozione culturale e turistica per il territorio della Maremma. L’iniziativa, promossa dal Comune di Orbetello, contribuisce a valorizzare il patrimonio letterario e a stimolare il dialogo interculturale, coinvolgendo attivamente la comunità locale e aprendosi al mondo. La combinazione di un premio dedicato alla narrativa italiana con risonanza estera e un tributo alla carriera di autori stranieri rappresenta una formula vincente per celebrare la diversità e la ricchezza della letteratura contemporanea.