
Un Approccio Sostenibile Fin Dal Principio
Durante l’evento ‘Costituzione e sport. Valori e importanza della pratica sportiva nella vita quotidiana’ a Milano, Andrea Varnier, amministratore delegato della Fondazione Milano Cortina 2026, ha evidenziato l’importanza di un approccio sostenibile nell’organizzazione dei Giochi Olimpici Invernali. Varnier ha dichiarato: “Per Milano-Cortina abbiamo cercato luoghi dove le infrastrutture già c’erano: l’idea, sostenibile fin dal principio, era quella di adattare i Giochi ai luoghi e non i luoghi ai Giochi.”
Milano-Cortina 2026: Un Territorio Vasto e Valorizzato
I Giochi Olimpici di Milano-Cortina si estenderanno su un vasto territorio di 22mila chilometri quadrati. Varnier ha spiegato: “Abbiamo cercato i luoghi migliori in cui fare determinate discipline, perché proprio quelle discipline erano già presenti nel territorio. Questo non solo ci consente di migliorare l’infrastruttura esistente, ma la conoscenza della disciplina da parte delle persone che vivono quel luogo ci permette di fare dei Giochi Olimpici migliori.”
Un Modello per il Futuro: I Giochi del 2030 in Francia
L’approccio di Milano-Cortina 2026 sta diventando un modello per altre edizioni olimpiche. Varnier ha sottolineato: “Non a caso, i Giochi Olimpici del 2030 in Francia seguiranno lo stesso principio pensato da noi”. Questo dimostra come la sostenibilità e l’integrazione con il territorio stiano diventando elementi chiave nell’organizzazione di eventi sportivi di portata globale.
L’Importanza della Conoscenza Locale
Un aspetto cruciale evidenziato da Varnier è la valorizzazione della conoscenza locale. Sfruttare le infrastrutture esistenti e la familiarità delle comunità con le discipline sportive non solo ottimizza le risorse, ma contribuisce anche a creare un’atmosfera più autentica e coinvolgente durante i Giochi. Questo approccio favorisce un legame più forte tra l’evento e il territorio, lasciando un’eredità positiva e duratura.
Riflessioni sulla Sostenibilità Olimpica
L’approccio di Milano-Cortina 2026 rappresenta un cambio di paradigma nell’organizzazione dei Giochi Olimpici, spostando l’attenzione dalla costruzione di nuove infrastrutture all’ottimizzazione di quelle esistenti. Questo non solo riduce l’impatto ambientale ed economico, ma promuove anche un modello più sostenibile e integrato con il territorio, che potrebbe ispirare future edizioni dei Giochi.