
Un tesoro letterario nella storica Libreria Lello
La Libreria Lello di Oporto, gioiello architettonico inaugurato nel 1906, arricchisce la sua collezione di edizioni rare e manoscritti con un’acquisizione speciale: la biblioteca personale di Amy Winehouse. Questo spazio incantevole, frutto della visione di Francisco Xavier Esteves, fonde armoniosamente elementi neogotici e Art Nouveau, con una facciata finemente decorata, vetrate colorate, soffitti arabescati e una maestosa scala cremisi che cattura lo sguardo di ogni visitatore. La libreria, già meta ambita dai turisti, si prepara ad accogliere appassionati di letteratura e ammiratori della cantante, offrendo un’esperienza culturale unica e suggestiva.
Un viaggio intimo attraverso i libri di Amy Winehouse
La collezione di Amy Winehouse, composta da circa 200 volumi, offre uno sguardo intimo sulla vita e le passioni della cantante. Tra i titoli più significativi spiccano “Il giovane Holden” di J. D. Salinger, libro che l’ha accompagnata fin dall’età di 12 anni, e una copia de “La piccola bottega degli orrori”, musical che interpretò durante gli anni trascorsi alla Susi Earnshaw Theatre School di Londra. Questi libri non sono semplici oggetti, ma testimonianze tangibili del percorso personale e artistico di Amy Winehouse, capaci di svelare aspetti inediti della sua personalità.
Più di una collezione, un omaggio all’arte e alla vita
“Non abbiamo comprato la collezione per il suo valore storico, ma per ciò che rappresenta: un’artista che nei libri ha trovato rifugio, ispirazione e una voce al di là della musica”, spiega Aurora Pedro Pinto, amministratrice della Libreria Lello. L’esposizione di questi volumi rappresenta un’occasione per riaffermare il potere dei libri di definire e accompagnare le nostre vite, offrendo al pubblico un’esperienza inaspettata e insolita. La collezione rivela anche le abitudini di lettura di Amy Winehouse, con libri che portano i segni del tempo: macchie di caffè, cera di candela e persino schizzi d’acqua, testimonianza della sua passione per la lettura anche durante il bagno.
Un bacio rosso su “Killing Yourself to Live”
Tra i volumi più emblematici della collezione spicca la copia di “Killing Yourself to Live”, saggio di Chuck Klosterman dedicato ai luoghi in cui sono morte alcune delle più grandi leggende del rock. Nelle pagine di questo libro, Amy Winehouse ha lasciato un segno indelebile: un bacio impresso con il suo rossetto rosso, un gesto che racchiude tutta la sua anima tormentata e la sua profonda connessione con la musica e la vita.
Un’eredità culturale da custodire
L’acquisizione della collezione di libri di Amy Winehouse da parte della Libreria Lello rappresenta un’iniziativa lodevole che va oltre il semplice valore commerciale. Si tratta di un atto di valorizzazione culturale che permette di preservare la memoria di un’artista iconica e di offrire al pubblico uno spaccato intimo della sua vita e delle sue passioni. La speranza è che questa esposizione possa ispirare nuove generazioni di lettori e musicisti, incoraggiandoli a trovare nei libri e nell’arte una fonte di conforto, ispirazione e crescita personale.