
Un Secolo di Storia e Musica
Il Conservatorio Statale di Musica Jacopo Tomadini di Udine si prepara a festeggiare un secolo di storia, arte e cultura. Fondato nel 1922 come Scuola pubblica di Musica intitolata al musicista friulano don Jacopo Tomadini, l’istituzione ha ottenuto il riconoscimento di Alta Formazione Musicale nel 1925, diventando un punto di riferimento per l’educazione musicale in Friuli Venezia Giulia e oltre. Questo anniversario rappresenta un traguardo di grande prestigio, non solo per il conservatorio stesso, ma anche per l’intera città di Udine, che ha visto crescere generazioni di musicisti tra le sue aule.
Un Concerto-Ouverture per Celebrare il Centenario
Per dare il via alle celebrazioni del centenario e inaugurare il nuovo anno accademico 2024/2025, il Conservatorio Tomadini ha organizzato un evento speciale aperto alla città. Il 26 febbraio, alle ore 18.30, il Teatro Nuovo Giovanni da Udine si trasformerà in un palcoscenico d’eccezione per un concerto-ouverture che vedrà protagonisti circa settanta musicisti, tra studenti e professori, diretti dal Maestro Carlo Emilio Tortarolo. Il programma musicale prevede l’esecuzione di opere di Johannes Brahms e di altri compositori di fama internazionale, offrendo al pubblico un’esperienza musicale indimenticabile.
Il Tomadini Oggi: Numeri e Corsi
Oggi, il Conservatorio Tomadini accoglie circa 450 studenti iscritti ai diversi corsi di studio, guidati da un corpo docente di 86 professionisti di ruolo. L’offerta formativa è ampia e diversificata, con oltre 50 corsi di strumento che spaziano dagli insegnamenti propedeutici ai corsi di I e II livello. Gli studenti hanno l’opportunità di studiare una vasta gamma di strumenti musicali, approfondendo le proprie competenze e sviluppando il proprio talento sotto la guida di docenti esperti e qualificati.
Le Parole del Presidente Pelizzo
“Questo è un traguardo rilevante e prestigioso per il Conservatorio e per la città”, ha dichiarato il presidente del Tomadini, Guglielmo Pelizzo. “Per questo abbiamo deciso di aprire le porte al nuovo anno accademico 2024/2025 e celebrare i 100 anni dalla fondazione con un evento come una festa aperta alla città, un concerto-ouverture che schiuderà i mesi in arrivo sulle note di Brahms e di altri grandi maestri della musica”.
Un Patrimonio Culturale da Valorizzare
Il centenario del Conservatorio Tomadini rappresenta un’occasione preziosa per riflettere sull’importanza della musica e dell’arte nella nostra società. I conservatori, come il Tomadini, svolgono un ruolo fondamentale nella formazione dei musicisti di domani e nella diffusione della cultura musicale. È essenziale sostenere e valorizzare queste istituzioni, garantendo loro le risorse necessarie per continuare a svolgere la loro missione educativa e culturale.