
Andamento demografico 2024: Gorizia sempre più attrattiva
Gli uffici municipali di Gorizia hanno diffuso i dati relativi all’andamento demografico del 2024, confermando la città come un polo attrattivo. Questa tendenza positiva è attribuibile a una combinazione di fattori, tra cui l’alto livello dei servizi offerti, l’ampia presenza di aree verdi e un elevato standard di sicurezza.
Popolazione residente e saldo migratorio
Secondo l’Anagrafe, al primo gennaio 2024 i residenti a Gorizia erano 33.501, suddivisi in 16.357 maschi e 17.144 femmine. Al 31 dicembre 2024, la popolazione calcolata era di 33.419 residenti, con 16.353 maschi e 17.066 femmine. Le iscrizioni per trasferimento sono rimaste stabili negli ultimi anni: nel 2024 si sono registrate 1.231 iscrizioni, di cui 706 provenienti da altri comuni italiani e 441 dall’estero. Nel 2023 le iscrizioni erano state 1.234, mentre nel 2022 l’Istat ne aveva registrate 1.240. Le cancellazioni per trasferimento ammontano a 1.009 nel 2024, determinando un saldo migratorio positivo di +222.
Aumento dei residenti stranieri
Al 31 dicembre 2024, i residenti stranieri a Gorizia erano 3.848 (1.919 maschi e 1.929 femmine), in aumento rispetto ai 3.769 dell’anno precedente (1.875 maschi e 1.894 femmine). Le comunità più rappresentate rimangono quelle slovena, kosovara e rumena. In particolare, si registra un aumento dei residenti sloveni, passati da 547 nel 2023 a 620 nel 2024, mentre si osserva una leggera diminuzione dei residenti kosovari (da 419 a 372) e rumeni (da 285 a 272).
Le dichiarazioni del Sindaco Ziberna
Il sindaco Rodolfo Ziberna ha commentato positivamente i dati demografici, sottolineando l’importanza del lavoro di riqualificazione urbana per rendere Gorizia sempre più attrattiva per le famiglie. “Nella nostra città possiamo godere di servizi eccellenti e di un elevato standard di qualità della vita, grazie a quello che è destinato alle varie fasce d’età, dai nuclei familiari con bimbi piccoli alle persone non più giovani”, ha affermato il sindaco. Ziberna ha inoltre evidenziato come questi punti di forza spingano molte persone a trasferirsi a Gorizia, e ha espresso l’intenzione di promuoverli ulteriormente con l’iniziativa Go! 2025, abbinando a ciò un necessario rilancio economico.
Un quadro positivo con sfide da affrontare
I dati demografici di Gorizia offrono un quadro complessivamente positivo, confermando la capacità della città di attrarre nuovi residenti. Tuttavia, è importante non trascurare le sfide che questo comporta, come la necessità di garantire servizi adeguati a una popolazione in crescita e di promuovere l’integrazione dei residenti stranieri. L’iniziativa Go! 2025 rappresenta un’opportunità importante per consolidare l’attrattività di Gorizia e per affrontare queste sfide in modo efficace.