
Accordo tra Google e il Fisco italiano
Google ha raggiunto un accordo con l’Agenzia delle Entrate italiana, chiudendo un contenzioso tributario pluriennale con il versamento di 326 milioni di euro. Questo accordo pone fine alle dispute fiscali relative agli anni dal 2015 al 2019, durante i quali l’azienda era stata accusata di non aver dichiarato correttamente i redditi prodotti in Italia.
Richiesta di archiviazione da parte della Procura di Milano
In seguito al pagamento da parte di Google, la Procura di Milano, guidata dal procuratore Marcello Viola, ha chiesto al Giudice per le Indagini Preliminari l’archiviazione del procedimento penale a carico di Google Ireland Limited. Le indagini, condotte dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Milano, avevano ipotizzato un’evasione fiscale attraverso una stabile organizzazione occulta.
Dettagli delle indagini e accuse
Le indagini hanno rivelato che Google Ireland Limited avrebbe omesso di dichiarare e versare le imposte sui redditi prodotti in Italia, sfruttando una presunta stabile organizzazione occulta costituita da server e infrastrutture tecnologiche essenziali per il funzionamento della piattaforma Google. Questa struttura avrebbe permesso all’azienda di offrire servizi digitali senza adempiere agli obblighi fiscali italiani.
Mancate dichiarazioni e ritenute fiscali
Le accuse includono la mancata presentazione delle dichiarazioni annuali dei redditi prodotti in Italia e l’omissione delle dichiarazioni annuali di sostituto d’imposta. Google Ireland Limited avrebbe dovuto applicare ritenute fiscali sulle royalties corrisposte alle società estere del gruppo per l’utilizzo di programmi, algoritmi, marchi e proprietà intellettuali che costituiscono la tecnologia Google.
Ricostruzione delle attività economiche
Nel corso delle indagini, è stata ricostruita l’intera attività economica di Google in Italia, con particolare attenzione ai ricavi derivanti dalla vendita di spazi pubblicitari. La contestazione principale riguarda l’omessa dichiarazione degli ingenti redditi derivanti da queste operazioni, che ha portato all’accusa di evasione fiscale.
Implicazioni e prospettive future
La chiusura del contenzioso tra Google e il Fisco italiano rappresenta un importante precedente per le multinazionali operanti in Italia. Questo accordo sottolinea la necessità di una maggiore trasparenza fiscale e di una corretta dichiarazione dei redditi prodotti sul territorio nazionale. Resta da vedere se questo episodio porterà a ulteriori controlli e a una maggiore attenzione da parte delle autorità fiscali nei confronti delle grandi aziende tecnologiche.