
Apertura dei seggi e affluenza alle urne
Alle ore 8:00 di questa mattina, i seggi elettorali in tutta la Germania hanno aperto i battenti per permettere a circa 59,2 milioni di cittadini tedeschi di esprimere il proprio voto e rinnovare il Bundestag, il parlamento federale. I seggi rimarranno aperti fino alle 18:00.
Secondo i dati comunicati dagli uffici della Bundeswahlleiterin Ruth Brand, l’affluenza alle urne alle ore 14:00 ha raggiunto il 52%. È importante notare che questo dato non include i voti espressi per posta. Nel 2021, alla stessa ora, l’affluenza era stata del 36,5%, ma in quell’occasione si era registrato un record di voti per corrispondenza a causa della pandemia. L’affluenza complessiva alle elezioni del 2021 era stata del 76,4%.
Sistema elettorale tedesco
Il sistema elettorale tedesco prevede che il paese sia diviso in 299 circoscrizioni elettorali. A seguito di un aumento del numero dei parlamentari negli ultimi anni, la legge elettorale è stata modificata nel 2023, stabilendo l’elezione di 630 parlamentari.
Ogni elettore ha a disposizione due voti: il primo è espresso direttamente per un candidato della circoscrizione elettorale, mentre il secondo è destinato a una lista bloccata definita dai partiti per ognuno dei dodici Stati federati e le tre Città-Stato. Quest’ultimo voto determina la percentuale finale di seggi che il partito otterrà al Bundestag. Sono ammessi al riparto solo i partiti che superano la soglia del 5% dei voti o che ottengono almeno tre mandati diretti. Alle elezioni di quest’anno partecipano 29 partiti.
I candidati al voto
Friedrich Merz, candidato cancelliere per la CDU, ha votato nel suo seggio in Renania Settentrionale-Vestfalia, accompagnato dalla moglie Charlotte. Merz, candidato nella stessa circoscrizione in cui risultò il più votato nel 2021, è tornato in parlamento dopo una lunga pausa.
Il cancelliere federale tedesco Olaf Scholz ha votato a Potsdam, accompagnato dalla moglie Britta Ernst. Scholz è candidato nella circoscrizione del Brandeburgo, dove nel 2021 ottenne il 34% dei voti. In questa stessa circoscrizione è candidata anche la ministra degli esteri, Annalena Baerbock dei Verdi, che nel 2021 si fermò al 18,8%.
Anche il presidente federale della Germania, Frank-Walter Steinmeier, ha votato a Berlino, ringraziando il personale del seggio e invitando i cittadini a votare per determinare il futuro del paese. Steinmeier era accompagnato dalla moglie, Elke Buedenbender.
Clima politico e manifestazioni
Mentre si svolgono le elezioni, migliaia di persone continuano a manifestare contro l’AfD in diverse città tedesche, tra cui Berlino. Le proteste sono state alimentate anche da recenti endorsement provenienti dagli Stati Uniti e dai post di Elon Musk.
Olaf Scholz ha espresso fiducia nella vittoria, contando sugli elettori indecisi, che rappresentano un quinto degli aventi diritto al voto. Ha sottolineato l’importanza di posizioni ferme, in contrasto con le politiche di Donald Trump, soprattutto in merito alla pace in Ucraina e alle pretese territoriali nei confronti della Groenlandia e del Canada.
Friedrich Merz ha promesso una voce forte per la Germania nell’UE, affermando che il paese deve difendere i propri interessi nei confronti di Russia, Cina e, se necessario, anche degli Stati Uniti.
Prospettive e sondaggi
I sondaggi indicano una crescita dei piccoli partiti, mettendo a rischio la stabilità di una possibile Grosse Koalition tra CDU e SPD. Alcuni analisti temono che un governo a tre potrebbe portare il paese nel caos, come accaduto in passato.
Secondo l’ultimo sondaggio Insa, la CDU è al 29,5%, seguita dall’AfD al 21%, l’SPD al 15%, i Verdi al 12,5%, la Linke al 7,5% e il BSW di Sahra Wagenknecht al 5%. I liberali, con il 4,5%, rischiano di non entrare al Bundestag.
Il clima politico è teso, con manifestazioni contro l’estrema destra in diverse città. Robert Habeck dei Verdi ha condannato l’antisemitismo, sottolineando la necessità di combatterlo con ogni mezzo.
Un voto cruciale per il futuro della Germania
Queste elezioni rappresentano un momento cruciale per la Germania, con implicazioni significative per la politica interna e il ruolo del paese nell’Unione Europea e nel mondo. L’alta affluenza alle urne dimostra l’importanza che i cittadini tedeschi attribuiscono a questo voto. Sarà interessante osservare come i risultati elettorali influenzeranno la composizione del governo e le politiche future del paese, soprattutto in un contesto internazionale complesso e in rapida evoluzione.