
Il Bigo: Un simbolo di Genova torna a splendere
Il Bigo, l’imponente struttura in acciaio con ascensore panoramico progettata da Renzo Piano per le Colombiadi del 1992, è entrato in una nuova fase della sua storia. Sono iniziati i lavori di riqualificazione al Porto Antico di Genova, con l’obiettivo di contrastare i danni causati da salsedine, agenti atmosferici e smog, e di restituire alla città uno dei suoi simboli più amati nel suo splendore originale.
Un intervento da quasi 2 milioni di euro
L’operazione di restauro prevede la riverniciatura e la pulizia completa della struttura, il cui strato pittorico è ormai deteriorato. Il costo complessivo dell’intervento è di 1 milione e 870 mila euro. La riverniciatura, che utilizzerà il colore originale scelto dallo studio Piano, dovrebbe concludersi entro il 9 giugno. La prima fase dei lavori si concentrerà sulle parti raggiungibili dai ponteggi: il pennone verticale, i quattro bracci laterali e i tre pennoni che sostengono l’ascensore panoramico e la tensostruttura di Piazza delle Feste.
Tecniche innovative per un restauro completo
Una seconda fase, programmata per l’inizio del 2026, prevede il completamento della verniciatura delle parti non raggiungibili dai ponteggi. In questo caso, si ricorrerà alla tecnica dell’edilizia acrobatica, che prevede l’utilizzo di imbragature e funi per raggiungere anche i punti più difficili della struttura.
Le parole del Presidente di Porto Antico di Genova Spa
“Il Bigo è una straordinaria attrazione di Genova, tra le più raffigurate a livello fotografico, grafico e pittorico, dopo la Lanterna uno dei simboli che riscuote maggior successo e simpatia da parte dei visitatori”, ha dichiarato il presidente di Porto Antico di Genova Spa, Mauro Ferrando. “In vista della prossima stagione estiva vogliamo riconsegnarlo alla città più bello e in tutto il suo splendore”.
Il Bigo: Un’icona architettonica e culturale
Il Bigo non è solo una struttura architettonica, ma un vero e proprio simbolo della città di Genova. Progettato da Renzo Piano, uno degli architetti italiani più famosi al mondo, rappresenta un esempio di architettura moderna che si integra perfettamente con il contesto urbano e portuale. La sua forma particolare, che ricorda un’antica gru portuale, lo rende immediatamente riconoscibile e lo ha trasformato in un’attrazione turistica di primo piano. L’ascensore panoramico, che offre una vista mozzafiato sulla città e sul porto, è un’esperienza imperdibile per chi visita Genova.
Un investimento per il futuro di Genova
La riqualificazione del Bigo rappresenta un importante investimento per il futuro di Genova. Oltre a restituire alla città un simbolo del suo patrimonio architettonico e culturale, l’intervento contribuirà a valorizzare ulteriormente il Porto Antico, una delle zone più dinamiche e attrattive della città. Il restauro del Bigo è un segnale positivo per il turismo e per l’immagine di Genova, una città che continua a investire nella sua bellezza e nel suo sviluppo.