
Un Viaggio Sonoro nella Cine-Disco Italiana Anni ’70
Il 21 marzo segna l’uscita di ‘Red Light Disco – Dancefloor seductions from Italian sexploitation cinema’, una raccolta curata dall’acclamato regista americano Eli Roth, che esplora le gemme nascoste delle colonne sonore del cinema erotico italiano. Questa compilation, frutto della collaborazione tra CAM Sugar e UMe, offre un’immersione nelle atmosfere sonore che hanno accompagnato le commedie sexy e i film softcore italiani tra il 1969 e il 1981.
Eli Roth: Un Regista Innamorato della Musica Italiana
Eli Roth, noto per il suo amore e profonda conoscenza del cinema italiano, ha selezionato 20 tracce dall’archivio di CAM Sugar, spaziando dalla disco kinky al funk, fino alla bossa nova seducente. La raccolta include brani raramente ascoltati al di fuori dei contesti cinematografici originali, offrendo un’esperienza d’ascolto unica e coinvolgente.
La Genesi di ‘Red Light Disco’: Una Festa Italiana Anni ’70
Roth descrive la genesi del progetto come un sogno diventato realtà: ‘Quando CAM Sugar mi ha chiesto di curare questa raccolta, non è stata solo un’emozione per me in quanto appassionato di cinema, ma anche un sogno come regista, perché mi hanno dato accesso ad un archivio con migliaia e migliaia di tracce inedite’. L’obiettivo era quello di ricreare l’atmosfera di una festa italiana anni ’70, trasportando l’ascoltatore all’interno di una scena di uno di questi film.
Un Omaggio ai Maestri della Composizione Italiana
La compilation include opere di compositori del calibro di Stelvio Cipriani, Bruno Nicolai, Riz Ortolani, Franco Campanino, Gianni Ferrio e Nico Fidenco, con la partecipazione speciale dell’attrice Gloria Guida. ‘Red Light Disco’ si distingue per la presenza di 9 tracce inedite e 4 brani mai pubblicati in formato vinile, rendendo questa raccolta un vero tesoro per gli amanti del genere.
Un’Operazione di Recupero Culturale e Musicale
L’iniziativa di Eli Roth e CAM Sugar non è solo un’operazione nostalgica, ma un vero e proprio atto di recupero culturale. Riportare alla luce queste gemme musicali permette di riscoprire un’epoca e un genere cinematografico spesso sottovalutati, valorizzando il talento di compositori che hanno saputo creare atmosfere uniche e indimenticabili.