
Un’invasione musicale e colorata
Trieste è già in fermento per l’Eurocarnevale, un evento che promette di trasformare la città in un palcoscenico a cielo aperto. Le prime orchestre, provenienti principalmente da Germania e Austria, hanno fatto il loro arrivo, portando con sé un’ondata di musica e allegria. Giovani musicisti, vestiti con costumi da supereroi o divise stravaganti, sfilano per il centro, suonando e ballando al ritmo di marcette e arrangiamenti originali di hit famose. Le formazioni più mature, invece, si esibiscono in piazze e vicino ai monumenti, offrendo brevi concerti che catturano l’attenzione dei passanti. Tra una performance e l’altra, gli strumentisti si concedono una pausa nei bar, creando un’atmosfera festosa e conviviale.
Maschere e costumi stravaganti
Oltre alle orchestre, numerosi visitatori sono giunti a Trieste per partecipare alle sfilate in maschera. Già oggi, le vie della città sono animate da persone vestite con costumi buffi e originali. Particolarmente notevoli sono state due coppie travestite da uccelli con piumaggio blu elettrico, adornate con campanellini rumorosi per non passare inosservate. L’Eurocarnevale è un’occasione per dare sfogo alla creatività e all’immaginazione, indossando abiti che trasformano i partecipanti in personaggi fantastici e divertenti.
Il programma dell’Eurocarnevale
Domani, venerdì, l’Eurocarnevale entrerà nel vivo con la grande sfilata che attraverserà le vie del centro. Migliaia di persone sono attese per assistere e partecipare al corteo, che culminerà con la cerimonia di consegna delle chiavi della città al Re e alla Regina del Carnevale di Trieste. L’evento è organizzato dalla Camera di Commercio della Venezia Giulia, con la partecipazione di 18 gruppi provenienti da Austria, Germania, Slovenia, Svizzera e Friuli Venezia Giulia. Un’occasione unica per celebrare la cultura e le tradizioni carnevalesche in un contesto internazionale.
Un martedì grasso alternativo
Quest’anno, la tradizionale sfilata dei carri allegorici del martedì grasso non potrà svolgersi a causa dei lavori in corso nell’area del Porto Vecchio, dove solitamente vengono allestite le strutture. Tuttavia, la festa non mancherà: in diversi rioni si stanno preparando piccole installazioni mobili, mentre gruppi mascherati e maschere individuali animeranno le vie della città, garantendo un’atmosfera di gioia e divertimento.
Un evento che valorizza il territorio
L’Eurocarnevale di Trieste rappresenta un’importante vetrina per la città e per l’intera regione Friuli Venezia Giulia. L’evento, che coinvolge gruppi provenienti da diversi paesi europei, promuove lo scambio culturale e il turismo, contribuendo a valorizzare il patrimonio artistico e le tradizioni locali. Nonostante l’assenza della sfilata dei carri allegorici, l’edizione di quest’anno promette di essere un successo, grazie alla creatività e all’entusiasmo dei partecipanti.