
Una Serie di Incredibili Errori Toponomastici
Cizzolo, una tranquilla frazione di Viadana, in provincia di Mantova, è diventata involontariamente protagonista di una vicenda che ha scatenato l’ilarità del web. Una serie di errori nella toponomastica locale ha portato a trasformazioni inaspettate dei nomi di alcune vie, generando situazioni paradossali e aprendo un dibattito sulla precisione e l’attenzione nei processi amministrativi.
La storia ha inizio quando la vecchia via Mentana, dedicata alla celebre battaglia risorgimentale, si è vista affiancare una dicitura inattesa: “via Mentana (giornalista e conduttore televisivo italiano)”. Un errore tanto più eclatante in quanto la legge italiana vieta di intitolare luoghi pubblici a persone viventi. Ma non è finita qui: via Sette Ladroni, un nome che evocava antiche leggende popolari, è stata trasformata in “Romanzo. Yakov e i sette ladroni”, un riferimento al libro per bambini scritto da Madonna nel 2004. Infine, via Bugno, che si riferiva a uno stagno lacustre, è diventata via Gianni Bugno, in omaggio all’omonimo campione di ciclismo.
La Reazione del Comune e l’Ironia del Web
La scoperta di questi strafalcioni ha generato immediate reazioni da parte dei cittadini, che hanno prontamente segnalato l’accaduto al sindaco di Viadana, Nicola Cavatorta. Il Comune è intervenuto tempestivamente, coprendo le diciture errate con strisce bianche per ripristinare i nomi originali delle vie. Tuttavia, l’eco mediatica era ormai inarrestabile, e la vicenda ha rapidamente fatto il giro del web, alimentando commenti ironici e divertiti.
La Ricostruzione della Catena di Errori
Ma come è stato possibile arrivare a un simile pasticcio? La ricostruzione degli eventi ha rivelato una catena di errori e disattenzioni. Inizialmente, il Comune aveva affidato la revisione della toponomastica a due storici locali, incaricati di vagliare le pratiche e controllare le diciture. Tuttavia, una ventina di queste diciture non sarebbero state sottoposte al vaglio degli esperti, finendo invece sulla scrivania di un impiegato comunale. Quest’ultimo, anziché attenersi alle fonti storiche, avrebbe effettuato ricerche online, incappando nelle fantasiose interpretazioni che sono poi state trasmesse alla ditta incaricata di realizzare le targhe.
Le Scuse del Sindaco e l’Invito a Mentana
Il sindaco Cavatorta ha ammesso le responsabilità del Comune, definendo l’accaduto un “danno fai da te” e promettendo che in futuro controllerà personalmente la toponomastica. In un intervento alla trasmissione ‘Un giorno da pecora’ su Rai Radio 1, il primo cittadino ha invitato Enrico Mentana a visitare Cizzolo, offrendogli ospitalità. Il giornalista, per nulla infastidito dall’inconveniente, ha reagito con ironia, dichiarando di averci riso sopra.
Riflessioni sulla Precisione e l’Importanza della Storia Locale
La vicenda di Cizzolo, al di là dell’aspetto comico, solleva importanti interrogativi sull’importanza della precisione e dell’attenzione nella gestione della cosa pubblica. La toponomastica, infatti, non è solo un sistema di denominazione delle vie, ma anche un elemento fondamentale per la conservazione della memoria storica e dell’identità di un luogo. Errori come quelli verificatisi a Cizzolo rischiano di banalizzare la storia e di cancellare le radici culturali di una comunità. È quindi fondamentale che le amministrazioni locali adottino procedure rigorose e si avvalgano di competenze qualificate per garantire la correttezza e l’accuratezza delle informazioni relative alla toponomastica.