
I Consigli di Amministrazione Pronti a Deliberare
Secondo fonti ANSA, i consigli di amministrazione di Saipem, Eni e Cdp sono in stato di preallerta per approvare l’accordo di fusione tra Saipem e Subsea7. L’obiettivo è quello di ufficializzare l’operazione entro l’apertura dei mercati finanziari di lunedì, dando il via libera alla nascita di un colosso nel settore dell’ingegneria energetica.
Un Colosso da 18 Miliardi di Euro
La fusione tra Saipem e Subsea7 dovrebbe portare alla creazione di un’entità con un fatturato stimato di 18 miliardi di euro. Questa operazione rappresenta un passo significativo nel consolidamento del settore dell’energia, in particolare nel segmento dell’eolico galleggiante, dove le due società hanno già collaborato con successo.
La Collaborazione Precedente: Un’Alleanza Strategica
Saipem e Seaway7, controllata da Subsea7, avevano annunciato un accordo commerciale il 23 febbraio 2023, focalizzato sulla collaborazione per l’individuazione, la proposta e l’esecuzione congiunta di progetti eolici a mare su fondazioni fisse. Questa partnership mirava a sfruttare le sinergie derivanti dalla combinazione complementare di asset, tecnologie, prodotti e competenze delle due società.
Sinergie e Obiettivi Comuni
L’accordo precedente tra Saipem e Subsea7 puntava a realizzare sinergie significative nelle risorse navali, nell’ingegneria, nell’approvvigionamento, nella costruzione, nel trasporto e nell’installazione delle fondazioni e dei cavi elettrici di collegamento tra le turbine eoliche. L’obiettivo era anche quello di ottimizzare l’installazione di sottostazioni e turbine eoliche, massimizzando l’efficienza e riducendo i costi.
Implicazioni e Prospettive Future
La fusione tra Saipem e Subsea7 rappresenta un’operazione strategica di grande rilevanza per il settore energetico. La creazione di un colosso da 18 miliardi di euro potrebbe portare a una maggiore competitività e innovazione nel mercato dell’eolico galleggiante. Sarà interessante osservare come questa nuova entità si posizionerà nel contesto globale e quali saranno le sue prossime mosse per consolidare la sua leadership.