
L’eolico galleggiante: un pilastro per la transizione energetica
Nel febbraio di due anni fa, l’amministratore delegato di Saipem, Alessandro Puliti, annunciava con entusiasmo la collaborazione strategica con Seaway7, società controllata da Subsea7, focalizzata sulla progettazione e costruzione di impianti eolici galleggianti. Questa partnership rappresentava una svolta significativa per Saipem, che vedeva nell’eolico galleggiante un elemento chiave per la transizione energetica, dopo le difficoltà incontrate nel 2021 a causa di problemi in alcuni progetti nel Mare del Nord, che avevano portato a una perdita di 2,4 miliardi di euro.
Un “fidanzamento” strategico
L’accordo con Seaway7, descritto da Puliti come un “fidanzamento”, mirava a unire le competenze delle due società nello sviluppo di progetti eolici galleggianti. Questa collaborazione, secondo il manager, avrebbe potuto evolvere in un vero e proprio “matrimonio”, sottolineando l’importanza strategica dell’eolico galleggiante per il futuro di Saipem.
Saipem: ritorno all’utile e prospettive di crescita
Il 2023 ha segnato una svolta per Saipem, con il ritorno all’utile dopo la crisi iniziata tre anni prima. L’azienda ha archiviato “il risultato più alto degli ultimi 10 anni”, con un utile di 179 milioni di euro. Questo risultato, combinato con una crescita dei ricavi del 19% a 11,87 miliardi di euro e nuovi ordini per 18 miliardi, ha spinto il gruppo ad annunciare il ritorno alla cedola nel 2025 e a prevedere ordini per 50 miliardi nel 2027.
Subsea7: risultati positivi e sguardo al futuro
Anche Subsea7, la cui controllata Seaway7 collabora con Saipem, ha chiuso il 2023 con risultati positivi. La società norvegese, che si prepara ad annunciare i risultati del 2024 il prossimo 27 febbraio, aveva chiuso il 2023 con ricavi per 6 miliardi di dollari (5,73 miliardi di euro), nuovi ordini per 7,4 miliardi di dollari (7,07 miliardi di euro) e un utile netto di 10 milioni di dollari (9,56 milioni di euro). Questi risultati confermano la solidità del gruppo e la sua capacità di competere nel mercato dell’energia.
Un futuro promettente per l’eolico galleggiante
La collaborazione tra Saipem e Seaway7, unita ai risultati positivi ottenuti dalle due società, lascia presagire un futuro promettente per l’eolico galleggiante. Questa tecnologia, sempre più strategica per la transizione energetica, potrebbe rappresentare un’importante opportunità di crescita per entrambe le aziende, contribuendo allo sviluppo di un’energia più pulita e sostenibile.