
Un nuovo capitolo per Roberto Saviano: teatro e romanzo si fondono
Roberto Saviano, noto per il suo impegno nella denuncia delle dinamiche criminali, si appresta a debuttare con un progetto ambizioso che intreccia teatro e letteratura. Il tour teatrale “L’amore mio non muore”, in partenza il 12 maggio dal Teatro Arcimboldi di Milano, si ispira all’omonimo romanzo in uscita per Einaudi Stile Libero. Un’opera che promette di esplorare le profondità dell’amore, del coraggio e della violenza attraverso una storia vera che merita di essere ricordata.
Rossella Casini: un amore fatale tra Firenze e la ‘Ndrangheta
Al centro della narrazione troviamo Rossella Casini, una giovane studentessa fiorentina che si innamora di Francesco, uno studente fuori sede con un legame oscuro: la sua famiglia è legata alla ‘Ndrangheta. Rossella, ignara di questa realtà, scopre la verità e decide di lottare per salvare Francesco da un destino che sembra già scritto. La sua fede incrollabile nell’amore come forza trasformatrice si scontra con una realtà brutale e spietata, portandola a conseguenze tragiche. La storia di Rossella Casini è un monito sulla pericolosità delle dinamiche criminali e sulla loro capacità di distruggere anche i legami più puri.
Il tour teatrale: un viaggio emozionale attraverso l’Italia
Il tour teatrale “L’amore mio non muore” toccherà alcune delle principali città italiane, offrendo al pubblico un’esperienza immersiva nella storia di Rossella. Dopo la prima a Milano, lo spettacolo farà tappa il 20 maggio al Teatro Duse di Bologna, il 22 maggio al Teatro Colosseo di Torino, il 4 giugno al Politeama Genovese di Genova, il 9 giugno all’Auditorium Conciliazione di Roma e il 14 ottobre al Teatro Augusteo di Napoli. Un’occasione per riflettere, emozionarsi e ricordare una storia che non deve essere dimenticata.
Prevendite e sconti esclusivi per i fan
Per i fan più affezionati, è prevista una prevendita esclusiva con uno sconto del 10% sui biglietti, valida fino a domenica 23 febbraio a mezzanotte. Un’opportunità per assicurarsi un posto a teatro e sostenere il lavoro di Roberto Saviano, che invita il pubblico a partecipare a questo viaggio teatrale: “Non vedo l’ora di incontrarvi. Ci vediamo a teatro”.
Un’opera necessaria per non dimenticare
Il progetto di Roberto Saviano rappresenta un’importante occasione per portare all’attenzione del pubblico una storia di coraggio e di amore spezzato dalla violenza della ‘Ndrangheta. La scelta di utilizzare sia il teatro che il romanzo permette di raggiungere un pubblico più ampio e di approfondire le diverse sfaccettature della vicenda di Rossella Casini. Un’opera che invita alla riflessione e alla consapevolezza, affinché storie come questa non vengano dimenticate.