
Condizioni cliniche in miglioramento e stabilità emodinamica
Il bollettino medico serale ha fornito un aggiornamento sulle condizioni di Papa Francesco, ricoverato al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale. Il comunicato ha evidenziato un lieve miglioramento delle condizioni cliniche del Pontefice, che risulta essere apiretico. Un dato particolarmente significativo è la stabilità dei parametri emodinamici, indicando che il cuore del Papa sta rispondendo positivamente alla terapia senza subire variazioni negative. Questo suggerisce una buona tolleranza sia alle cure che all’infezione polmonare in corso, che sembra essere in uno stadio di focolai non estesi.
Attività lavorativa e degenza ospedaliera
Nonostante il ricovero, il Papa continua a svolgere le sue attività lavorative, compatibilmente con le sue condizioni di salute e le precauzioni mediche. Fonti vaticane hanno specificato che il Pontefice si dedica alla lettura e alla firma di documenti, oltre a intrattenere colloqui telefonici e incontri con stretti collaboratori. Sebbene non siano state fornite previsioni sulla durata della degenza, si prevede che questa non sarà breve, in attesa di ulteriori valutazioni cliniche sull’efficacia della terapia. L’ipotesi prevalente è che la polmonite sia stata diagnosticata precocemente grazie a una seconda TAC di controllo, il che fa sperare in un’evoluzione favorevole.
Reazioni e testimonianze
Il miglioramento degli indici infiammatori e la serenità della notte trascorsa dal Papa, che ha potuto fare colazione in poltrona, sono segnali incoraggianti. Anche la visita della premier Giorgia Meloni ha confermato il buono stato d’animo del Pontefice, descritto come vigile, reattivo e dotato del suo proverbiale senso dell’umorismo. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha espresso i suoi auguri al Papa, sottolineando l’eccellenza dell’assistenza ricevuta al Gemelli. Il cardinale Matteo Maria Zuppi ha aggiunto che le informazioni diffuse riflettono la realtà dei fatti, evidenziando come il Papa abbia ripreso a leggere i giornali e a ricevere persone, segni di un pieno recupero auspicato da tutti.
Prospettive future e nomina del vescovo di Saint-Dié
Il cardinale Gianfranco Ravasi ha sottolineato la riservatezza del personale medico, confermando al contempo la veridicità delle informazioni comunicate e osservando una sottile ripresa. Ha inoltre evidenziato la forza dell’organismo del Papa, abituato a combattere, pur riconoscendo la complessità della situazione, che non appare critica. Nonostante il ricovero, il Papa ha continuato a esercitare il suo magistero, nominando il reverendo François Gourdon come nuovo vescovo di Saint-Dié in Francia.
Un momento di riflessione e speranza
La notizia del lieve miglioramento delle condizioni di Papa Francesco offre un raggio di speranza e sollievo. La sua resilienza e la sua dedizione al lavoro, nonostante la malattia, sono un esempio di forza e impegno. La comunità globale continua a seguire con attenzione l’evoluzione del suo stato di salute, auspicando un rapido e completo recupero.