
Operazione di controllo in viale Miramare
Nell’ambito di un servizio coordinato volto a garantire la sicurezza stradale, i militari dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Aurisina hanno effettuato un’importante operazione di controllo in viale Miramare, a Trieste. L’attività si è concentrata sulla prevenzione e repressione delle violazioni al Codice della Strada, con particolare attenzione alla guida in stato di ebbrezza alcolica e sotto l’influenza di sostanze stupefacenti.
Dettagli dei controlli e delle denunce
Durante il servizio, sono state controllate 72 persone, di cui 25 straniere, e 39 veicoli. A seguito degli accertamenti, due persone sono state denunciate in stato di libertà perché risultate positive all’accertamento etilometrico, mentre una terza è stata denunciata per uso di sostanze stupefacenti. In tutti i casi, le patenti di guida sono state immediatamente ritirate e le autovetture affidate a terzi responsabili.
Controlli a tappeto nel fine settimana
L’operazione di viale Miramare si inserisce in un contesto di controlli più ampi e continuativi, intensificati in tutti i fine settimana precedenti. Questi servizi hanno portato all’arresto o alla denuncia di oltre dieci persone per vari reati, evidenziando l’impegno costante dei Carabinieri nel garantire la sicurezza sulle strade della provincia.
Impegno costante per la sicurezza stradale
Il Comando Provinciale dei Carabinieri di Trieste continua a implementare servizi mirati per la prevenzione e la repressione delle violazioni al Codice della Strada. L’attenzione è rivolta non solo alla guida in stato di ebbrezza e sotto l’influenza di sostanze stupefacenti, ma anche al controllo di retrovalico, con l’obiettivo di rintracciare eventuali soggetti ricercati.
Riflessioni sull’importanza dei controlli
L’intensificazione dei controlli da parte dei Carabinieri a Trieste è un segnale positivo per la sicurezza stradale. La guida in stato di ebbrezza e sotto l’effetto di stupefacenti rappresenta un grave pericolo per sé e per gli altri utenti della strada. L’attività di prevenzione e repressione svolta dalle forze dell’ordine è fondamentale per contrastare questi comportamenti rischiosi e garantire un ambiente più sicuro per tutti.