
La Situazione Attuale: Eruzione Confine e Tremore in Calo
Salvo Cocina, capo dipartimento della Protezione Civile della Regione Siciliana, ha descritto l’attuale eruzione dell’Etna come una colata di tipo ‘turistico’, confinata in una zona isolata. Secondo le previsioni, la lava potrebbe scendere di altri duecento metri. Il tremore interno del vulcano è diminuito, attestandosi su valori medio-bassi. Tuttavia, l’attenzione si concentra sull’afflusso di turisti, curiosi e appassionati, che rappresentano un potenziale pericolo.
Assalto Turistico: Un Rischio per la Sicurezza e i Soccorsi
Nel fine settimana, circa duemila persone hanno affollato le pendici dell’Etna per assistere all’eruzione. Questo ha causato l’ostruzione delle strade provinciali, rendendo difficoltoso l’accesso ai mezzi di soccorso. Il percorso per raggiungere il fronte lavico è impegnativo: 5,5 chilometri su una pista dissestata, da percorrere in un’ora e mezza, spesso al buio e al freddo. Molti visitatori non erano adeguatamente attrezzati e non conoscevano i pericoli del terreno vulcanico, dove il calore può causare la formazione di ghiaccio superficiale su neve soffice, aumentando il rischio di sprofondamento.
Ordinanze e Controlli: Un Difficile Equilibrio
Nonostante le ordinanze dei Comuni, le denunce per violazioni sono state poche. Cocina ha sottolineato la difficoltà di controllare un flusso così imponente di persone. Fortunatamente, non si sono registrati feriti gravi, segno di una maggiore preparazione da parte dei visitatori. Tuttavia, è fondamentale mantenere alta la prudenza e rispettare le indicazioni delle autorità locali.
Sciatori e Colate: Immagini Fuorvianti
Le immagini di sciatori vicino alla colata lavica risalgono ai primi giorni dell’eruzione e non si sono più ripetute. La Protezione Civile invita a non emulare comportamenti rischiosi e a seguire sempre le indicazioni delle autorità competenti.
Riflessioni sulla Gestione del Turismo Vulcanico
L’eruzione dell’Etna, sebbene non particolarmente pericolosa, mette in luce la necessità di una gestione più efficace del turismo vulcanico. È fondamentale bilanciare l’attrazione generata da questi eventi naturali con la sicurezza dei visitatori e la protezione dell’ambiente. Un sistema di controllo degli accessi, una maggiore informazione sui rischi e una collaborazione più stretta tra enti locali e Protezione Civile potrebbero contribuire a prevenire incidenti e a garantire un’esperienza sicura e consapevole.