
Un esordio da record per Benson Boone
L’industria discografica mondiale celebra un nuovo re: Benson Boone, con il suo singolo ‘Beautiful Things’, ha conquistato il primo posto nella classifica IFPI Global Single Award per il 2024. Questo riconoscimento, annunciato il 20 febbraio, premia le performance globali combinate di tutti i formati digitali, consacrando Boone come l’artista con il singolo più venduto dell’anno. Per il giovane cantante statunitense, si tratta della prima apparizione in una Top 10 della prestigiosa classifica IFPI Global Chart, un traguardo che sottolinea l’impatto immediato e globale della sua musica.
‘Beautiful Things’, pubblicato a gennaio 2024, ha rapidamente scalato le classifiche mondiali, accumulando oltre 2.11 miliardi di stream e superando concorrenti di spicco. Il successo del brano non si limita ai numeri, ma si estende ai riconoscimenti dell’industria, con menzioni ai Billboard Music Awards, Los 40 Music Awards, MTV Video Music Awards e NRJ Music Awards. Boone ha inoltre vinto il premio come miglior nuovo artista agli MTV Europe Music Awards (EMA) ed è stato nominato come miglior nuovo artista ai GRAMMY del 2025, consolidando il suo status di stella emergente nel panorama musicale internazionale.
Nuove voci dominano la scena musicale globale
Il 2024 si è rivelato un anno di svolta per molti artisti emergenti, con nuove rivelazioni che hanno conquistato le prime posizioni della classifica IFPI Global Chart. Oltre al trionfo di Benson Boone, la Top 3 vede la presenza di Sabrina Carpenter con ‘Espresso’ al secondo posto (1.79 miliardi di stream) e Teddy Swims con ‘Lose Control’ al terzo (1.70 miliardi di stream). Entrambi gli artisti fanno il loro debutto nella classifica globale, dimostrando la vitalità e la capacità di rinnovamento dell’industria musicale.
La predominanza di artisti statunitensi è evidente, con nove dei primi dieci posti occupati da talenti americani. L’unica eccezione è rappresentata dall’irlandese Hozier, che si posiziona al sesto posto con ‘Too Sweet’ (1.35 miliardi di stream). Per Hozier, si tratta di un ritorno nella IFPI Global Single Chart dopo che la sua ‘Take me to Church’ aveva raggiunto il 19° posto nel 2015, confermando la sua longevità e il suo impatto duraturo sulla scena musicale internazionale.
Taylor Swift e il potere del ‘The Eras Tour’
Nonostante la presenza di nuove leve, la classifica IFPI Global Single Chart non dimentica le icone consolidate. Taylor Swift, nominata IFPI Global Recording Artist of the Year, si posiziona al nono posto con ‘Cruel Summer’ (1.17 miliardi di stream), un brano estratto dal suo album ‘Lover’ del 2019. La rinnovata popolarità di ‘Cruel Summer’ è in gran parte attribuibile allo storico ‘The Eras Tour’ di Taylor Swift, un evento da record che ha generato un’ondata di interesse per il suo intero catalogo musicale.
La presenza di Taylor Swift nella Top 10 dimostra la sua capacità di rimanere rilevante e influente nel panorama musicale contemporaneo, anche a distanza di anni dalla pubblicazione di un brano. Il successo di ‘Cruel Summer’ è un esempio lampante del potere della performance dal vivo e della connessione emotiva che Taylor Swift riesce a creare con il suo pubblico.
Metodologia della classifica IFPI Global Single Chart
La classifica IFPI Global Single Chart è il risultato di una rigorosa metodologia che tiene conto del consumo totale di una traccia, includendo remix e versioni alternative. Vengono considerati sia i download che lo streaming, sia ad-supported che a pagamento, tradotti in unità secondo un sistema che valuta l’economia relativa di ciascun formato in ogni regione a livello globale.
Questa metodologia garantisce che la classifica rifletta accuratamente la popolarità e l’impatto globale di un singolo, tenendo conto delle diverse abitudini di consumo musicale in tutto il mondo. La classifica IFPI Global Single Chart è quindi uno strumento prezioso per l’industria discografica e per gli appassionati di musica, offrendo una panoramica completa e affidabile dei successi musicali dell’anno.
Un panorama musicale in continua evoluzione
Il successo di Benson Boone e degli altri artisti emergenti nella classifica IFPI Global Single Chart riflette un panorama musicale in continua evoluzione, dove nuove voci e nuove sonorità trovano spazio e riconoscimento. La capacità di questi artisti di connettersi con un pubblico globale attraverso la musica è un segnale incoraggiante per il futuro dell’industria discografica, che si dimostra aperta all’innovazione e alla diversità.