
La Critica alla Gestione Post-Pandemia
A cinque anni dal primo caso di Covid-19 in Italia, l’avvocato Consuelo Locati, figura di spicco del team legale dell’associazione #Sereniesempreuniti dei Familiari vittime Covid19, ha espresso forti preoccupazioni riguardo alla gestione post-pandemica del sistema sanitario nazionale. In una dichiarazione incisiva, Locati ha affermato: “Dalla pandemia del Covid non abbiamo imparato nessuna lezione: la sanità pubblica è stata falcidiata, sono stati tolti fondi alla ricerca, è stata depotenziata la medicina territoriale che era la prima sentinella”.
Il Caso di Bergamo e la Privatizzazione della Sanità
La situazione a Bergamo, una delle città più colpite durante la prima ondata, è particolarmente emblematica. “Qui a Bergamo adesso abbiamo il pronto soccorso privato: si disinveste dalla sanità pubblica e si investe su quella privata”, ha denunciato Locati, sottolineando una tendenza preoccupante verso la privatizzazione dei servizi sanitari, che rischia di compromettere l’accesso alle cure per i cittadini.
Il Nuovo Piano Pandemico Nazionale
In merito al nuovo piano pandemico nazionale, recentemente inviato alla Conferenza Stato-Regioni, Locati ha espresso un cauto ottimismo, pur riservandosi un giudizio più approfondito dopo averne preso visione. “Non ho letto il piano pandemico, quindi non lo posso commentare. Ma se non saranno più necessari Dpcm forse vuole dire che in materia è stato normato e un passo in più, forse, è stato fatto. Aspetto di leggerlo”, ha dichiarato.
Errori del Passato e Mancanza di Scuse
Tuttavia, Locati non ha risparmiato critiche severe sulla gestione iniziale della pandemia. “La totale impreparazione e la mancata comunicazione sono stati gli errori che ci hanno fatto subire una strage che poteva essere evitata. Poi nessuno ha avuto la decenza e il rispetto di mettersi davanti ai cittadini, ammettere i propri errori e chiedere scusa”, ha concluso con amarezza, sottolineando la mancanza di responsabilità e di trasparenza da parte delle autorità competenti.
Riflessioni sulla Sanità Pubblica e la Memoria della Pandemia
Le parole dell’avvocato Locati sollevano questioni cruciali sulla resilienza del sistema sanitario italiano e sulla necessità di trarre insegnamenti dalla tragica esperienza della pandemia. La memoria delle vittime e l’impegno per una sanità pubblica più forte e accessibile devono guidare le scelte future, evitando di ripetere gli errori del passato.