
Un Viaggio Attraverso la Storia del Gioco da Tavolo
Dal primo marzo, WOW Spazio Fumetto a Milano apre le sue porte a un’esperienza immersiva nel mondo dei giochi da tavolo. In collaborazione con Assogiocattoli, la mostra ‘Giochi sul tavolo’, curata da Spartaco Albertarelli e Luca Bertuzzi, offre un percorso che parte dalle radici del gioco, con una riproduzione del Gioco Reale di Ur, risalente alla Mesopotamia del III millennio a.C., fino ad arrivare alle più recenti innovazioni nel campo delle carte collezionabili.
L’esposizione non trascura il periodo tra queste due epoche, includendo una selezione di giochi diffusi tra il Settecento e l’Ottocento, provenienti dalla prestigiosa Raccolta di Stampe “A. Bertarelli” di Milano. Questo segmento offre uno sguardo affascinante su come il gioco si è evoluto nel corso dei secoli, adattandosi ai cambiamenti sociali e culturali.
I Classici Senza Tempo e le Edizioni Speciali
La mostra celebra i grandi classici che hanno segnato generazioni di giocatori. Monopoly è presente con una varietà di edizioni che spaziano dagli anni ’40 ai giorni nostri, testimoniando la sua longevità e capacità di reinventarsi. Accanto a Monopoly, troviamo RisiKo!, Ticket to Ride, Cluedo, Scarabeo, Il gioco dell’oca, Brivido, Inkognito, Dixit e l’italianissimo Bang!, tutti esposti in edizioni storiche, speciali, rare o addirittura realizzate interamente con mattoncini LEGO. In totale, più di 150 giochi sono in mostra, offrendo una panoramica completa e variegata del mondo dei board game.
Dungeons & Dragons e l’Omaggio alle Carte Collezionabili
Un posto d’onore è riservato a Dungeons & Dragons, il gioco di ruolo che ha rivoluzionato il mondo dell’intrattenimento. La mostra presenta manuali vintage originali, una creazione in mattoncini LEGO e una ricostruzione di una tipica sessione di gioco, immergendo i visitatori nell’atmosfera unica di questo universo fantastico.
Inoltre, l’esposizione dedica una sezione speciale alle carte collezionabili, con un focus su Magic The Gathering, il capostipite del genere. Questa sezione esplora l’evoluzione delle carte collezionabili, il loro impatto sulla cultura pop e il loro ruolo nel panorama ludico contemporaneo.
L’Influenza dei Giochi da Tavolo su Cinema e Fumetto
La mostra esplora anche l’influenza dei giochi da tavolo su altri media, evidenziando come molti film e serie televisive abbiano tratto ispirazione dai board game. Da ‘Jumanji’, che ruota attorno a un magico gioco da tavolo, alla partita a scacchi con la Morte nel ‘Settimo Sigillo’ di Ingmar Bergman, fino alle pellicole ispirate a giochi di società come ‘Signori, il delitto è servito’ e ‘BattleShip’, trasposizioni di Cluedo e Battaglia Navale, l’esposizione illustra il profondo legame tra il mondo del gioco e quello dell’audiovisivo.
Un altro aspetto interessante è il rapporto tra giochi da tavolo e quiz televisivi, con esempi come i giochi pubblicati sulla scia di successi come ‘Lascia o raddoppia’ e ‘Il Pranzo è servito’. Infine, la mostra celebra il legame tra giochi da tavolo e fumetto, con opere di artisti come Jacovitti e Crepax e giochi ispirati al mondo dei fumetti. In particolare, è possibile ammirare una versione del Mercante in fiera illustrata da Jacovitti e il gioco Innamoramento e Amore con i disegni di Guido Crepax.
Un’Occasione Unica per Appassionati e Curiosi
La mostra ‘Giochi sul tavolo’ rappresenta un’opportunità unica per esplorare la storia e l’evoluzione dei giochi da tavolo, riscoprire i classici che hanno segnato la nostra infanzia e scoprire le nuove tendenze del settore. L’esposizione è adatta a un pubblico di tutte le età, dagli appassionati di lunga data ai semplici curiosi, offrendo un’esperienza coinvolgente e stimolante che celebra il potere del gioco come forma di intrattenimento, socializzazione e creatività.