
La prima sanzione: i dettagli
L’avvio del servizio Uber a Bari è stato subito segnato da una prima sanzione. Gli agenti della polizia annonaria hanno multato un conducente NCC (Noleggio Con Conducente) proveniente da Monopoli, in provincia di Bari. La contestazione principale riguarda la violazione dell’obbligo di iniziare il servizio dalla rimessa autorizzata a seguito di prenotazione, poiché il trasporto di due persone è avvenuto a seguito di una chiamata tramite l’app Uber. Inoltre, il veicolo era sprovvisto del foglio di servizio dei 15 giorni precedenti, comportando una multa di 173 euro.
La posizione del Comune di Bari
L’amministrazione comunale di Bari, attraverso l’assessore allo Sviluppo locale Pietro Petruzzelli, ha espresso un parere favorevole alla concorrenza e ai servizi che migliorano l’offerta per residenti e turisti. Tuttavia, ha sottolineato l’importanza di verificare il rispetto delle regole da parte di chi opera sul territorio. L’assessore ha inoltre menzionato l’imminente pubblicazione di un bando per nuove licenze taxi e la collaborazione con la Regione per potenziare i collegamenti da e per l’aeroporto.
Le preoccupazioni dei tassisti
I tassisti di Bari hanno espresso preoccupazione per l’avvio del servizio Uber, temendo che alcuni NCC possano non rispettare le normative vigenti. Questa preoccupazione evidenzia una tensione esistente tra le diverse categorie di operatori del trasporto pubblico locale.
Il quadro normativo del servizio NCC
Il servizio di Noleggio Con Conducente (NCC) è regolamentato da specifiche normative che variano a livello regionale e comunale. In generale, le principali caratteristiche del servizio NCC includono:
- Prenotazione obbligatoria: Il servizio deve essere prenotato in anticipo, e non può essere offerto in forma di trasporto pubblico occasionale come i taxi.
- Partenza dalla rimessa: Il servizio deve iniziare dalla rimessa autorizzata, situata nel comune in cui è stata rilasciata l’autorizzazione.
- Foglio di servizio: È obbligatorio tenere un registro dei servizi effettuati, con indicazione dei dettagli del viaggio (data, ora, passeggeri, itinerario).
- Autorizzazioni e licenze: Gli operatori NCC devono essere in possesso di specifiche autorizzazioni e licenze, rilasciate dalle autorità competenti.
Equilibrio tra innovazione e regole
La vicenda di Uber a Bari solleva un tema cruciale: come bilanciare l’innovazione e la concorrenza con il rispetto delle regole e la tutela degli operatori tradizionali. È fondamentale che le istituzioni garantiscano un quadro normativo chiaro e applicato in modo uniforme, per evitare distorsioni del mercato e assicurare un servizio di trasporto pubblico efficiente e sicuro per tutti.