
Un Viaggio Fotografico nella Cina in Evoluzione
Dal 20 febbraio al 7 settembre, le Gallerie d’Italia di Torino aprono le porte a ‘Spazi Altri’, una mostra che esplora la Cina attraverso l’obiettivo del celebre fotografo Olivo Barbieri. Curata da Corrado Benigni, l’esposizione offre uno sguardo approfondito su un Paese in costante evoluzione, catturando le trasformazioni sociali, politiche ed economiche che lo hanno caratterizzato negli ultimi trent’anni. Il progetto si inserisce nell’iniziativa ‘La Grande Fotografia Italiana’, promossa da Intesa Sanpaolo per celebrare i maestri della fotografia del Novecento italiano.
Polarità e Contrasti: La Visione di Olivo Barbieri
Le fotografie di Barbieri rivelano le nette antitesi che convivono nella Cina contemporanea: frenesia e vuoto, postmodernità e tradizione. Attraverso accostamenti audaci, l’artista crea immagini che distorcono la percezione della realtà, invitando lo spettatore a riflettere sulla complessità del Paese. La mostra presenta una selezione di oltre 150 opere, tra cui trittici di grandi dimensioni, polittici e due quadrerie, molte delle quali inedite, offrendo una sintesi organica della ricerca che Barbieri ha dedicato alla Cina dal 1989 al 2019.
‘La Grande Fotografia Italiana’: Un Omaggio ai Maestri
Dopo Lisetta Carmi, Mimmo Jodice e Antonio Biasiucci, Olivo Barbieri è il nuovo protagonista del progetto ‘La Grande Fotografia Italiana’, un’iniziativa con cui Intesa Sanpaolo celebra i grandi maestri della fotografia italiana del Novecento. La mostra, realizzata con il patrocinio della Regione Piemonte e della Città di Torino, conferma il ruolo di leadership delle Gallerie d’Italia torinesi nel mondo della fotografia.
Il Commento di Michele Coppola
Michele Coppola, direttore del settore Arte, Cultura e Beni Storici di Intesa Sanpaolo, sottolinea l’importanza della mostra: “La collana dedicata ai maestri della fotografia italiana vede oggi protagonista Olivo Barbieri, con opere di straordinaria imponenza e bellezza che raccontano la Cina. Le sue immagini, per la prima volta riunite in mostra, suscitano curiosità, interesse e riflessioni su un Paese percorso da profonde trasformazioni. L’originalità di questo progetto conferma il ruolo di leadership delle Gallerie d’Italia torinesi nel mondo della fotografia, capaci di fare incontrare il talento e la sensibilità di importanti artisti. Questa è l’occasione inoltre per presentare il primo catalogo del nuovo corso di Allemandi”.
Un Dialogo Culturale Attraverso l’Obiettivo
La mostra ‘Spazi Altri’ rappresenta un’opportunità unica per immergersi nella Cina contemporanea attraverso lo sguardo di un grande maestro della fotografia. Le immagini di Olivo Barbieri non si limitano a documentare la realtà, ma la interpretano, invitando lo spettatore a interrogarsi sulle trasformazioni che attraversano il Paese e sul rapporto tra tradizione e modernità. Un’occasione per riflettere sul ruolo della fotografia come strumento di conoscenza e dialogo culturale.