
Un viaggio attraverso la vita e l’opera di Mozart
Sky Arte presenta in esclusiva la docuserie Mozart – Genio immortale, un’opera in tre episodi che promette di svelare i segreti e le passioni di uno dei compositori più iconici della storia. In onda a partire dal 22 febbraio alle 21.15 e disponibile in streaming su NOW, la serie offre un ritratto completo di Mozart, intrecciando interviste, ricostruzioni drammatiche e performance orchestrali dal vivo.
L’infanzia prodigio e i primi successi
Il primo episodio si concentra sull’infanzia di Mozart, rivelando il suo talento precoce che si manifestò già all’età di quattro anni. Sotto la guida del padre Leopold, violinista e compositore, il giovane Mozart intraprende un tour europeo che lo consacra come un enfant prodige. Tuttavia, il ritorno a Salisburgo segna l’inizio di un conflitto con il padre, che cerca di controllare la sua carriera, limitando le sue ambizioni artistiche.
Amore, fama e ribellione a Vienna
Il secondo episodio ci trasporta a Vienna, dove Mozart si innamora di Constanze Weber e vive un periodo di intensa creatività. I suoi concerti per pianoforte riscuotono un enorme successo, attirando l’attenzione dell’imperatore Giuseppe II. In questo periodo di ascesa, Mozart compone Le nozze di Figaro, un’opera audace e provocatoria che consolida la sua fama come maestro compositore.
Crisi, redenzione e l’immortalità del Requiem
Il terzo episodio esplora gli anni della maturità, segnati dalla perdita del padre e da una profonda crisi personale. Nonostante le difficoltà, Mozart compone opere di straordinaria intensità emotiva come il Don Giovanni e la Sinfonia n. 40 in sol minore. Dopo un periodo di depressione e difficoltà economiche, Mozart ritrova la sua ispirazione e compone Il Flauto Magico, un’opera gioiosa e popolare. Tuttavia, la misteriosa commissione per un Requiem lo spinge oltre i suoi limiti, portandolo alla malattia e alla morte prematura all’età di 35 anni. Nonostante la sua scomparsa, la sua musica continua a vivere, testimoniata dal coro del teatro Freihaus che esegue le sezioni del Requiem che Mozart era riuscito a completare.
Un’eredità immortale
La docuserie Mozart – Genio immortale offre un’opportunità unica per immergersi nella vita e nell’opera di un artista che ha rivoluzionato la storia della musica. Attraverso interviste, ricostruzioni e performance musicali, la serie esplora le sfide, i successi e le tragedie di Mozart, rivelando la sua umanità e il suo genio creativo. Un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica classica e per chiunque voglia scoprire la storia di un uomo che ha lasciato un’impronta indelebile nella cultura mondiale.