
L’allarme del presidente Simonelli
In un incontro con i vertici della Serie B e la Fapav (Federazione per la Tutela dei Contenuti Audiovisivi e Multimediali), il presidente della Lega Serie A, Ezio Simonelli, ha espresso forte preoccupazione per la crescente diffusione della pirateria audiovisiva. “La lotta alla pirateria audiovisiva è una delle sfide più urgenti e cruciali che il nostro settore sta affrontando”, ha dichiarato Simonelli, sottolineando come la diffusione illegale dei contenuti delle partite rappresenti una minaccia diretta alla stabilità finanziaria delle società sportive.
Un danno economico ingente
Simonelli ha evidenziato come la pirateria sottragga risorse preziose che potrebbero essere reinvestite nello sviluppo del calcio italiano. “La diffusione illegale dei contenuti delle partite, oltre ad essere un reato, costituisce una minaccia diretta alla stabilità finanziaria delle Società sportive e al futuro del calcio stesso, sottraendo risorse che potrebbero essere reinvestite nelle squadre, nelle strutture e nel miglioramento dei vivai”, ha spiegato il presidente.
La necessità di un’azione globale
Consapevole della natura transnazionale del fenomeno, Simonelli ha invocato un’azione coordinata a livello internazionale. “Siamo consapevoli dell’importanza di un’azione globale perché abbiamo visto che la pirateria è un fenomeno che non conosce confini, e solo una risposta coordinata tra tutte le Leghe calcistiche internazionali, le autorità e le parti interessate come Fapav può portare a risultati concreti e duraturi”, ha affermato.
La nuova legge antipirateria e il ruolo della Fapav
L’incontro è stato anche l’occasione per fare il punto sugli effetti della nuova legge antipirateria, entrata in vigore con l’obiettivo di contrastare più efficacemente la diffusione illegale di contenuti sportivi. La Fapav, in quanto federazione impegnata nella tutela del diritto d’autore, svolge un ruolo cruciale nel monitoraggio e nella segnalazione dei contenuti pirata, collaborando con le autorità competenti per bloccare i siti illegali e perseguire i responsabili.
Nuove azioni per contrastare la pirateria
Durante l’incontro, sono state definite nuove azioni per intensificare la lotta alla pirateria. Sebbene i dettagli specifici non siano stati resi pubblici, è lecito supporre che si tratti di iniziative volte a rafforzare la collaborazione tra le leghe calcistiche, le autorità e la Fapav, nonché a sensibilizzare il pubblico sui rischi e le conseguenze della pirateria.
Un problema complesso che richiede soluzioni innovative
La lotta alla pirateria audiovisiva è una sfida complessa che richiede un approccio multifattoriale. Oltre alle misure legali e repressive, è fondamentale investire in campagne di sensibilizzazione per educare il pubblico al rispetto del diritto d’autore e promuovere un’offerta legale di contenuti sportivi a prezzi accessibili. Solo attraverso un impegno congiunto di tutti gli attori coinvolti sarà possibile contrastare efficacemente questo fenomeno e tutelare il futuro del calcio italiano.