
La scoperta e la controversia iniziale
Nel 1949, l’archeologa Eulalia Guzmán scoprì resti ossei nella chiesa di Santa María de la Asunción a Ixcateopan, nello stato messicano di Guerrero. Guzmán identificò immediatamente le ossa come appartenenti a Cuauhtémoc, l’ultimo ‘tlatoani’ (governante) mexica, giustiziato dagli spagnoli nel 1525. La scoperta fece scalpore, ma fu immediatamente seguita da un acceso dibattito scientifico.I resti consistevano in ossa calcinate, una punta di lancia in rame e una targa con la scritta ‘1495-1525. Rey e S. Coatemo’ e una croce. Questi oggetti, secondo Guzmán, confermavano l’identità del personaggio storico. Tuttavia, diverse commissioni di esperti misero in dubbio l’autenticità della scoperta, sollevando dubbi sulla metodologia di scavo e sull’interpretazione delle prove.
L’analisi comparativa di Jorge Veraza Urtuzuástegui
Il ricercatore Jorge Veraza Urtuzuástegui, dell’Università nazionale autonoma del Messico (Unam), ha riaperto la controversia con un’analisi comparativa dettagliata. Nel suo libro ‘Analisi della negazione dei resti di Cuauhtémoc: epistemologia e metodo’, Veraza confronta le prove presentate da Eulalia Guzmán con le obiezioni sollevate dalle commissioni di specialisti che confutarono l’autenticità dei resti in tre diverse occasioni, l’ultima delle quali nel 1976.Veraza sostiene che le obiezioni mosse alla scoperta di Guzmán non siano sufficientemente solide per negare l’identità dei resti. Il ricercatore mette in discussione le metodologie utilizzate dalle commissioni di revisione e propone una nuova interpretazione delle prove archeologiche e documentali.
Il contesto storico e il significato della disputa
La riapertura della controversia avviene in un momento particolarmente significativo: il 500° anniversario della morte di Cuauhtémoc, avvenuta il 28 febbraio. Cuauhtémoc rappresenta un simbolo di resistenza indigena contro la conquista spagnola, e la sua figura è centrale nell’identità nazionale messicana.La disputa sull’identità dei suoi resti non è solo una questione archeologica, ma anche politica e culturale. Riconoscere le ossa come appartenenti a Cuauhtémoc significherebbe riaffermare l’importanza della cultura indigena nella storia del Messico e onorare la memoria di un eroe nazionale.Al contrario, negare l’autenticità dei resti potrebbe essere interpretato come un tentativo di minimizzare il ruolo della cultura indigena e di perpetuare una visione eurocentrica della storia messicana. La posta in gioco è quindi alta, e il dibattito continua ad appassionare studiosi e opinione pubblica.
Un dibattito aperto e complesso
La controversia sull’identità delle ossa di Cuauhtémoc rimane un dibattito aperto e complesso, che coinvolge aspetti scientifici, storici e culturali. L’analisi di Jorge Veraza Urtuzuástegui offre una nuova prospettiva sulla questione, ma non è detto che ponga fine alla disputa. Sarà necessario un ulteriore approfondimento delle ricerche e un confronto aperto tra le diverse posizioni per giungere a una conclusione definitiva. Indipendentemente dall’esito del dibattito, la figura di Cuauhtémoc continuerà a ispirare e a rappresentare un simbolo di resistenza e identità per il popolo messicano.