
Un Bilancio Positivo a un Anno da Piracy Shield
L’incontro tra i vertici della Lega Serie A e Serie B, insieme alla FAPAV, ha evidenziato un bilancio positivo ad un anno dall’attivazione di Piracy Shield, la piattaforma nata per contrastare la pirateria sportiva. Secondo i dati AGCOM, in 10 mesi sono stati bloccati ben 30.000 siti pirata, un risultato significativo che testimonia l’efficacia iniziale della nuova legge.
Operazioni delle Forze dell’Ordine e Dati AGCOM
Le operazioni delle Forze dell’Ordine hanno portato a 11 arresti e al sequestro di oltre 2.500 canali di diffusione illegale di contenuti sportivi, rivelando un giro d’affari mensile stimato in 250 milioni di euro. Questi dati, uniti ai risultati di Piracy Shield, delineano un quadro in cui la lotta alla pirateria sta intensificandosi, ma è ancora lontana dall’essere vinta.
Efficacia e Potenzialità di Piracy Shield
La tempestività del blocco dei siti pirata (circa 30 minuti) è uno dei punti di forza di Piracy Shield. Tuttavia, per potenziare ulteriormente l’efficacia dell’azione, è fondamentale coinvolgere tutti i soggetti intermediari che facilitano l’accesso ai contenuti illeciti in rete. La collaborazione tra le leghe calcistiche e FAPAV mira a individuare i prossimi passi per contrastare efficacemente chi compie atti illeciti.
Sanzioni e Pene per Pirati e Utenti
È importante ricordare che la fruizione e la trasmissione di contenuti pirata comportano sanzioni e pene. Chi fruisce di contenuti pirata rischia multe da 150 a 5.000 euro, mentre chi trasmette contenuti piratati può incorrere in reclusione da 6 mesi a 3 anni e multe da 2.500 a 15.000 euro. Queste misure punitive mirano a dissuadere sia i pirati che gli utenti finali.
Azioni di Informazione e Comunicazione
Durante l’incontro, si è discusso dell’importanza di verificare l’applicazione della nuova legge e di mettere in atto azioni di informazione e comunicazione per sensibilizzare il pubblico sui danni economici e culturali causati dalla pirateria. La sensibilizzazione è fondamentale per creare una cultura di rispetto della proprietà intellettuale e per ridurre la domanda di contenuti pirata.
La Lotta Globale alla Pirateria
Il presidente della Lega Serie A, Ezio Simonelli, ha sottolineato l’urgenza e la crucialità della lotta alla pirateria audiovisiva. La diffusione illegale dei contenuti delle partite minaccia la stabilità finanziaria delle società sportive e il futuro del calcio. Simonelli ha evidenziato la necessità di un’azione globale e coordinata tra le leghe calcistiche internazionali, le autorità e le parti interessate come FAPAV per ottenere risultati concreti e duraturi.
Prospettive Future e Sfide da Affrontare
Nonostante i progressi compiuti con Piracy Shield, la lotta alla pirateria sportiva è una sfida continua che richiede un impegno costante e una strategia in evoluzione. Sarà fondamentale monitorare l’efficacia delle misure adottate, adattare le strategie in base alle nuove tecniche utilizzate dai pirati e promuovere una maggiore consapevolezza tra il pubblico sui danni causati dalla pirateria. Solo attraverso un approccio sinergico e una collaborazione continua tra tutti gli attori coinvolti sarà possibile contrastare efficacemente questo fenomeno e tutelare il futuro dello sport.