
Riconoscimento istituzionale per il talento napoletano
Il 20 febbraio, alle ore 14:30, il cantautore Settembre, reduce dalla vittoria nella categoria Nuove Proposte al Festival di Sanremo con il brano ‘Vertebre’, sarà insignito di una targa da parte dell’amministrazione comunale di Napoli. La cerimonia si terrà nella Sala Giunta di Palazzo San Giacomo, alla presenza del Sindaco Gaetano Manfredi, della presidente del consiglio comunale Amato e del consigliere per la Musica e l’Audiovisivo Ferdinando Tozzi. Questo riconoscimento sottolinea l’orgoglio della città per il successo di un suo giovane talento, capace di portare la cultura e la lingua napoletana alla ribalta nazionale.
‘Vertebre’: un successo travolgente
Scritto da Andrea Settembre in collaborazione con Manuel Finotti e Laura Di Lenola, ‘Vertebre’ (Isola degli Artisti / distribuzione Ada Music) è un brano prodotto da Gorbaciof e BNJMN, con la direzione artistica di Carlo Avarello. La canzone ha già superato i 15 milioni di stream sulle piattaforme digitali, confermando il suo impatto sul pubblico e la sua capacità di connettersi con le emozioni dei giovani ascoltatori. Il successo di ‘Vertebre’ testimonia la freschezza e l’originalità della proposta musicale di Settembre, che fonde sonorità pop ed elettroniche con la tradizione partenopea.
Primi concerti in programma
Sull’onda del successo sanremese, Settembre ha annunciato le prime date dei suoi concerti. L’8 marzo si esibirà all’Auditorium Parco della Musica di Roma, mentre l’11 aprile sarà la volta della Casa della Musica di Napoli. Le prevendite sono già aperte su TicketOne, e le date sono organizzate da Isola degli Artisti. Questi concerti rappresentano un’importante occasione per il pubblico di apprezzare dal vivo la musica di Settembre e di immergersi nel suo universo sonoro.
Dalla cover di ‘Amandoti’ alla serie Netflix
Settembre si era già fatto notare per la sua reinterpretazione del brano ‘Amandoti’ dei CCCP – Fedeli alla linea, prodotta da BNJMN. La cover, arricchita da frasi in dialetto napoletano e dedicata a un’esperienza personale, è diventata la colonna sonora della serie di successo ‘Inganno’ su Netflix, rimanendo in vetta alle classifiche mondiali per 13 settimane consecutive. Questo successo ha contribuito a far conoscere il talento di Settembre a un pubblico più ampio e a consolidare la sua posizione nel panorama musicale italiano.
‘Vertebre’: l’EP d’esordio
È disponibile in digitale il primo EP di Settembre, intitolato ‘Vertebre’, composto da otto brani, di cui quattro inediti. L’EP offre un ritratto autentico della vita di un ventenne, con le sue esperienze, vulnerabilità, paure, nuove scoperte, incontri, delusioni e cuori infranti. I testi e le sonorità dell’EP fondono elementi pop, elettronici e della tradizione partenopea, creando un sound originale e riconoscibile.
Un nuovo capitolo per la musica napoletana
Il successo di Settembre rappresenta un segnale positivo per la scena musicale napoletana, dimostrando la vitalità e la capacità di innovazione dei suoi artisti. La sua musica, che mescola tradizione e modernità, può contribuire a rinnovare l’immagine della città e a portare la sua cultura in giro per l’Italia e per il mondo. È importante sostenere e valorizzare i giovani talenti come Settembre, che con la loro creatività e passione possono arricchire il panorama culturale del nostro Paese.